La Camera di Commercio di Avellino, per favorire lo sviluppo del sistema economico locale e sostenere l’occupazione, eroga contributi a fondo perduto, per incentivare progetti volti alla creazione e allo sviluppo di nuove attività di impresa e favorire l’imprenditoria giovanile.
Sono ammesse ai benefici le imprese della Provincia di Avellino, in particolare:
-
le Pmi attive da un massimo di due anni che desiderino realizzare progetti di crescita e sviluppo aziendale o investimenti a consolidamento dell’impresa esistente;
-
gli aspiranti imprenditori che siano disoccupati/inoccupati e residenti nella Provincia di Avellino, i quali intendono avviare una nuova iniziativa imprenditoriale nel territorio provinciale.
Sono ritenuti ammissibili gli investimenti le cui fatture siano emesse successivamente al 13 maggio 2014, relative alle seguenti spese:
Imprese esistenti
-
acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature, compresi gli arredi ed in generale le spese relative all’acquisto di beni materiali ed immateriali a utilità pluriennale direttamente collegati al ciclo produttivo aziendale;
-
acquisto di brevetti, realizzazione e spese di deposito di brevetti, spese di R&S per lo sviluppo del brevetto, realizzazione e spese di deposito del marchio aziendale, acquisto licenza d’uso del marchio aziendale, spese di trascrizione dei titoli di proprietà industriale;
-
acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti l’attività di impresa;
-
sistemi informativi integrati per l’automazione, impianti automatizzati robotizzati, acquisto di software e banche dati per le esigenze produttive e gestionali dell’impresa.
Aspiranti imprenditori
Oltre a tutte le spese previste per le imprese esistenti, sono ammissibili le spese connesse alla realizzazione del progetto di impresa: spese di costituzione, studi di fattibilità, servizi di consulenza e assistenza per la progettazione esecutiva nei limiti del 20% del programma di investimenti.
Il contributo accordato a ciascuna impresa è pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 5.000 euro.
Sono finanziabili i programmi d’investimento che prevedano spese complessive per un importo superiore a 3.000 euro.
La domanda di contributo dovrà essere presentata a partire dalle ore 9:00 del 26 maggio 2014 e fino al 15 ottobre 2014.