CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI ALTO LIVELLO 4.0

Il dl sostegni bis disciplina un nuovo credito d’imposta per la formazione professionale di alto livello 4.0. L’agevolazione ha lo scopo di favorire le attività di formazione professionale negli ambiti legati allo sviluppo di nuove tecnologie afferenti al Piano Transizione 4.0 La misura è rivolta a tutte le imprese con Durc regolare e senza distinzione di forma giuridica, dimensione aziendale e settore economico. Attività ammissibili Le attività ammissibili per accedere al Credito d’imposta formazione professionale di alto livello sono quelle legate ai seguenti ambiti di formazione: big data e analisi dei dati cloud e fog computing cyber security sistemi cyber fisici prototipazione rapida sistemi di visualizzazione e realtà aumentata robotica avanzata e collaborativa interfaccia uomo macchina manifattura additiva (o stampa [...]

Sostegno in favore dell’industria del tessile, della moda e degli accessori

Il Mise, con decreto del 18 maggio 2021, ha integrato l’elenco delle attività economiche ammissibili alla misura in favore dell’industria del tessile, della moda e degli accessori. L’ampliamento riguarda le attività di: design di moda (Ateco 74.10.10); lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale (Ateco 32.12.20). Beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di piccola dimensione operanti nei settori dell’industria del tessile, della moda e degli accessori. I settori ammessi sono quelli previsti in apposito allegato. Tra gli altri requisiti, per essere ammesse, le piccole imprese dovranno essere iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente da non più di 5 anni e non devono aver distribuito utili. Progetti ammissibili I progetti [...]

Incentivi creazione d’impresa e assunzioni, pubblicata la guida

L’ANpal (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) ha pubblicato la Guida agli incentivi per l’occupazione e la creazione d’impresa. Il documento Guida agli incentivi assunzioni e creazione d'impresa, descrive gli strumenti che prevedono le agevolazioni per le assunzioni e per la creazione d’impresa. Gli strumenti a disposizione, sono quelli previsti dalla normativa nazionale e regionale. Lo scopo, è offrire informazioni puntuali sulle tipologie di agevolazioni per l’assunzione o lo svolgimento di attività autonome. Gli incentivi all'occupazione sono i benefici normativi o economici riconosciuti a: datori di lavoro per l'assunzione di specifiche categorie di persone determinate tipologie di soggetti per l'avvio di una nuova impresa. Gli incentivi rappresentano un contributo pubblico al costo del lavoro. A favore della parte a carico del [...]

Resto al SUD – incentivi a fondo perduto per i giovani under 35

Pubblicata in GU la Legge n.123 del 03 Agosto 2017 (Disposizioni Urgenti per la Crescita nel Mezzogiorno) . Questa apporta modifiche al D.L.  n.91 "Resto al SUD" che prevede incentivi a fondo perduto per i giovani under 35 residenti al Sud. La norma  fa seguito a quanto disposto dal  “Decreto Legge Sud”, (DL 29 dicembre 2016, n. 243).  Scopo della norma è attivare interventi di aiuto ad alta intensità nel Mezzogiorno. Il nuovo provvedimento mira a incentivare la nuova imprenditorialità. Inoltre, prevede una specifica disciplina per la istituzione di Zone Economiche Speciali (ZES), con particolare riferimento alle aree portuali. Anche una serie di misure di semplificazione per la velocizzazione degli investimenti, pubblici e privati, nel Mezzogiorno. L'obiettivo della misura “Resto al [...]

Campania: contributi a fondo perduto per efficientamento energetico aziendale

finLa Regione Campania ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto per efficientamento energetico delle aziende. Ovvero a favore delle imprese non soggette agli obblighi di cui all’art. 8, comma 3, del D.lgs. n. 102/2014 e volte a sostenere la realizzazione di Piani di investimento aziendali per l’efficientamento energetico. Possono beneficiare delle agevolazioni le piccole e medie imprese con sede legale e/o unità operativa nella Regione Campania regolarmente costituite da almeno due anni ed iscritte nel Registro delle imprese della CCIAA. Ai sensi del Regolamento n. 1407/2013, possono essere concessi aiuti in favore di imprese di qualsiasi settore, ad eccezione degli aiuti concessi a imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento [...]

Contributi a fondo perduto per i liberi professionisti (prorogati i termini di presentazione)

Nuova importante opportunità per i liberi professionisti, contributi a fondo perduto per coloro che decidono di investire. Il bando è emesso e regolato dalla Regione Campania. La concessione di contributi a fondo perduto per i liberi professionisti è finalizzata al finanziamento di programmi di investimento. I programmi d'investimento devono essere presentati da liberi professionisti operanti sull' intero territorio regionale. Soggetti ammissibili Potranno beneficiare dei contributi a fondo perduto per i liberi professionisti, in quanto soggetti che esercitano attività economica, tutti coloro che rientrano in una delle seguenti condizioni: siano liberi professionisti in forma singola; che abbiano l'esercizio prevalente dell’attività professionale in uno dei Comuni della Regione Campania; siano “aspiranti liberi professionisti in forma singola”. Ovvero, persone fisiche non ancora in possesso di una [...]

Campania: incentivi ai territori esclusi da aree di crisi non complessa

La Regione Campania ha pubblicato il bando che disciplina gli incentivi ai territori esclusi da aree di crisi non complessa. La dotazione finanziaria prevista è di 15 milioni di Euro. Potranno beneficiare delle agevolazioni piccole, medie e grandi imprese costituite in forma di società di capitali, incluse le società cooperative e le società consortili, economicamente e finanziariamente sane. Gli incentivi sono rivolti alle imprese localizzate nei seguenti Comuni: Comuni appartenenti ai SLL di S. Marco dei Cavoti, Oliveto Citra, Sala Consilina, Sessa Aurunca, Vallata, Telese Terme, Eboli e Piedimonte Matese, e i Comuni esclusi di Napoli, Nola e Torre del Greco; Comuni ricadenti in Padula, San Bartolomeo in Galdo, Agropoli, Morcone, Mondragone, Roccadaspide, Colle Sannita, Sapri e Vallo della Lucania. [...]

Contributi a fondo perduto per investimenti nelle aziende agroindustriali

La Regione Campania ha pubblicato il decreto che prevede contributi a fondo perduto per investimenti nelle aziende agroindustriali. Il Bando emesso dalla regione è in attuazione con il PSR 2014-2020 a valere sulla tipologia d'intervento 4.2.1 “Trasformazione: Commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali” Investimenti aziende agroindustriali - ammissibilità dei progetti Per poter essere ammessi a finanziamento i progetti devono: essere ubicati nel territorio della Regione Campania; riguardare la fase di lavorazione, trasformazione, commercializzazione dei prodotti agricoli (All. I del Trattato ’UE), nell’ambito delle filiere: ortofrutticola, florovivaistica, vitivinicola, olivicolo olearia, cerealicola, carne, lattiero casearia, piante medicinali e officinali; utilizzare materia prima di provenienza extra aziendale. La condizione è soddisfatta se alla presentazione della domanda verranno allegate intese di fornitura [...]

Di |2017-11-27T16:51:59+01:00Marzo 22, 2017|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Bando Oratori: contributi per l’attivazione di spazi parrocchiali

Attraverso il Bando Oratori (misura "Oratori - Presidio valori"), la Regione Campania ha destinato risorse pari a  6 milioni di euro per la concessione di contributi a favore delle realtà oratoriali finalizzati a promuovere l’attivazione e la realizzazione di oratori e di spazi parrocchiali. Obiettivo del Bando Oratori, è promuovere l’attivazione e la realizzazione di oratori e di luoghi di promozione di attività sportive dilettantistiche, sociali, assistenziali, culturali, del tempo libero, ricreative e di formazione extra-scolastica della persona, da parte delle Parrocchie e degli Enti ecclesiastici della Chiesa cattolica, nonché degli Enti delle altre confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato un’intesa,  ai sensi dell'art. 1 co. 1 della legge 1 Agosto 2003 n. 206. Possono presentare domanda di [...]

Aree di crisi non complessa: dal 4 Aprile le domande di agevolazione

Al via gli incentivi aree di crisi non complessa. Il Mise ha definito termini e modalità per la presentazione delle istanze. Dalle ore 12.00 del  4 aprile si potranno presentare le domande per l’accesso alle agevolazioni. Ai sensi della Legge n181/1989 che definisce i territori delle aree di crisi non complessa, a breve saranno definite ulteriori risorse finanziarie, esclusivamente destinate ai territori nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria danneggiati dagli eventi sismici del 2016. Le risorse finanziarie stanziate a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile, ammontano a 124 milioni di euro.   Incentivi Aree di crisi non complessa – criteri di ammissibilità piccole, medie e grandi imprese costituite in forma di società di capitali, ivi incluse le società [...]

Torna in cima