Con il DD 16 novembre 2022, viene stabilita la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sulla misura dei Contratti di sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le finalità Misura M2C2 Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Beneficiarie sono le Grandi Imprese, le Micro imprese, le PMI.
Lo Sportello sarà aperto dalle ore 12:00 del 28 novembre 2022 fino alle ore 17.00 del 28 febbraio 2023. La dotazione finanziaria complessiva è di 358.251.807,14 euro ed è così ripartita:
- 142 milioni per il sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”;
- 58 milioni per il sub-investimento 5.1.2 “Industria eolica”;
- 157 milioni euro per il sub-investimento 5.1.3 “Settore batterie”.
Agevolazione
L’agevolazione prevede contributo a fondo perduto in conto impianti, Finanziamento a tasso agevolato, contributo a fondo perduto alla spesa, contributo in conto interessi. L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto (di investimento o di ricerca, di sviluppo e innovazione), dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa. L’eventuale finanziamento agevolato è concesso in termini di percentuale nominale rispetto alle spese ammissibili nel limite massimo del 75% e deve essere assistito da idonee
garanzie ipotecarie, bancarie e/o assicurative nel limite dell’importo in linea capitale del finanziamento. L’eventuale contributo in conto interessi è concesso in relazione a un finanziamento
bancario a tasso di mercato destinato alla copertura finanziaria dello specifico progetto.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili riguardano: Assunzioni/Personale, Attrezzature e macchinari, Innovazione, Ricerca e Sviluppo, Marchi/Brevetti/Disegni, Opere edili e impianti, Risparmio energetico, Servizi, Spese generali. Nella valutazione, verrà riconosciuta priorità all’idoneità dei progetti a sviluppare le catene del valore nazionali nel settore delle rinnovabili e delle batterie, come meglio dettagliato dal decreto 25 marzo 2022.
Su richiesta dell’impresa e per programmi di sviluppo da realizzare sull’intero territorio nazionale, sarà possibile richiedere le agevolazioni previste dal regime di aiuto SA.102702 (2022/N) “Investimenti in favore di una ripresa sostenibile”, autorizzato nell’ambito della sezione 3.13 del Quadro temporaneo di aiuti nell’emergenza Covid.
In caso di progetti di investimento presentati da grandi imprese con spese pari o superiori a 10 milioni di euro occorre compilare anche la relazione di sostenibilità ambientale.
Per maggiori informazioni: Risorse PNRR – Contratti di Sviluppo – Invitalia; Contratti di sviluppo (mise.gov.it)