Nuova importante opportunità per i liberi professionisti, contributi a fondo perduto per coloro che decidono di investire. Il bando è emesso e regolato dalla Regione Campania.
La concessione di contributi a fondo perduto per i liberi professionisti è finalizzata al finanziamento di programmi di investimento. I programmi d’investimento devono essere presentati da liberi professionisti operanti sull’ intero territorio regionale.
Soggetti ammissibili
Potranno beneficiare dei contributi a fondo perduto per i liberi professionisti, in quanto soggetti che esercitano attività economica, tutti coloro che rientrano in una delle seguenti condizioni:
- siano liberi professionisti in forma singola; che abbiano l’esercizio prevalente dell’attività professionale in uno dei Comuni della Regione Campania;
- siano “aspiranti liberi professionisti in forma singola”. Ovvero, persone fisiche non ancora in possesso di una partita IVA riferibile all’attività professionale che intendono avviare.
- associazioni tra professionisti mono e multidisciplinari; aventi il luogo principale di esercizio nel territorio della Regione Campania.
I soggetti richiedenti, in forma singola o associata, potranno presentare una sola domanda di contributo. Pena l’inammissibilità, il libero professionista che presenta domanda come componente di una associazione di professionisti, non può presentare domanda come libero professionista singolo e viceversa.
Saranno ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento con spese totali ammissibili uguali o superiori a 5.000 euro per l’avvio e lo sviluppo di attività professionali. Le spese ammissibili devono riguardare attivi materiali e immateriali per l’innovazione tecnologica e digitale pari almeno al 70% del programma di investimento.
I programmi d’investimento presentati dovranno essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di contributo. Tutti gli investimenti dovranno concludersi entro 18 mesi dal Decreto di concessione.
Per i soggetti non ancora costituiti alla data di inoltro della domanda, saranno ammissibili solo le spese sostenute a partire dalla data di apertura della partita IVA.
Spese ammissibili
Spese materiali:
- macchinari, impianti professionali, attrezzature ad alta tecnologia, impianti finalizzati allo sviluppo di modalità di gestione digitale della attività professionale, hardware, a servizio esclusivo della sede di svolgimento. Fanno eccezione i beni utilizzabili per esigenze funzionali all’attività professionale all’esterno della sede amministrativa. L’importo massimo è il 70% dell’investimento ammissibile;
- arredi ed attrezzature varie (ivi compresi notebook e tablet) fino a un massimo del 20% dell’investimento ammissibile.
Spese immateriali:
- acquisto di brevetti e licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, connessi all’esercizio della professione. Tali spese sono ammissibili alle agevolazioni fino ad un massimo del 30% dell’investimento ammissibile;
- programmi informatici funzionali all’esercizio dell’attività professionale. Rientrano in tali servizi: attività di progettazione di architetture telematiche, hosting, gestione data-base, ecc. La condizione è che siano connessi al programma di investimento e funzionali all’attività professionale. Tali spese sono ammissibili fino ad un massimo del 50% dell’investimento ammissibile.
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammesse, fino ad un massimo di 25.000 euro.
Il contributo a fondo perduto per i liberi professionisti è concesso nella forma di sovvenzione, ai sensi del Regolamento UE n. 1407 del 18/12/2013 in base agli art.107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis».
I liberi professionisti interessati, sono tenuti a presentare la domanda, accedendo alla piattaforma informatica dedicata della Regione Campania.
La fase di presentazione dell’istanza si articola nelle seguenti fasi:
- i soggetti richiedenti devono registrarsi nell’apposita piattaforma, già accessibile dal 24 marzo 2017;
- dal 02 Maggio 2017, i soggetti regolarmente registrati, potranno compilare i moduli di domanda;
- dal 15 Maggio 2017, si potrà effettuare l’invio del modulo e dei relativi allegati, entro e non oltre le ore 18.00 del 02 Giugno 2017. (Salvo ulteriori proroghe).
26/01/2017 – 14/04/2017