Cultura Crea: Finanziamenti a fondo perduto per la filiera turistico-culturale
I finanziamenti a fondo perduto di Cultura Crea hanno preso il via il 15 settembre 2016. Sono rivolti a chi vuole creare o sviluppare iniziative imprenditoriali (anche no profit) nel settore dell’industria culturale-turistica nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Per la prima volta dopo moltissimi anni il Ministero dei Beni Culturali ha dato vita ad una misura strutturale che finanzia sia l’avvio di nuove imprese culturali che il rafforzamento delle imprese turistiche esistenti.
Possono beneficiare delle agevolazioni Cultura Crea le imprese, inclusi i team di persone che vogliono costituire una società, e i soggetti del terzo settore dell’industria culturale e turistica, i quali possono fruire di finanziamenti agevolati a tasso zero e di finanziamenti a fondo perduto sulle spese ammesse, con una premialità aggiuntiva per giovani, donne e imprese con rating di legalità.
In particolare, i fondi stanziati per Cultura Crea, sono destinati a tre linee di intervento:
- “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” ha come obiettivo il sostegno alle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale che vogliono avviare un’attività nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia;
- “Sviluppo delle imprese dell’industria culturale e turistica” prevede il sostegno allo sviluppo e al consolidamento delle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e del settore manifatturiero tipico locale. Si applica nei Comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia inseriti nell’elenco delle aree di attrazione culturale. Si rivolge alle imprese costituite in forma societaria da non meno di 36 mesi, incluse le cooperative che vogliono presentare progetti di investimento nei settori dell’industria culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e dei prodotti tipici locali.
- “Sostegno ai soggetti del terzo settore dell’industria culturale” punta a sostenere la sviluppo e il consolidamento di imprese e di altri soggetti del terzo settore ( Onlus e imprese sociali) nelle attività collegate alla gestione di beni, ai servizi e alle attività culturali, anche favorendo forme di gestione integrata. Si applica nei Comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia inseriti nell’elenco delle aree di attrazione culturale.
Risorse Stanziate per il Bando: Cultura Crea
Alla nascita di nuove imprese
Al sostegno delle imprese già attive
Per il terzo settore della filiera
I finanziamenti a fondo perduto per Cultura Crea possono arrivare fino al 90 % in caso di organizzazioni no profit e fino al 45 % in caso di imprese.
In più con il finanziamento agevolato le spese ammissibili possono arrivare ad essere coperte fino al 90 %. A seconda dei settori i finanziamenti possono arrivare fino a 500 mila euro.
Il sostegno alle imprese culturali e turistiche passa anche per altre formule di finanziamenti agevolato come ad esempio il Selfiemployment, con incentivi fino a 50 mila euro ma più semplici e veloci.
Per approfondimenti su come funziona Cultura Crea e altre misure puoi rivolgerti a noi gratuitamente.
Inoltre se hai già in mente un’idea e vuoi un parere sulla sua prefattibilità contattaci senza impegno.
Concretizza la tua idea contattandoci subito per un parere di prefattibilità
Leggi le notizie per maggiori informazioni su Bandi come Cultura Crea
Avviso “Aiuti alle imprese volti al sostegno e all’attrazione di investimenti per il rafforzamento della struttura produttiva della Regione Campania”
L’Avviso è finalizzato ad accrescere la capacità competitiva delle imprese, a sostenere la diffusione dell’innovazione, nonché a supportare la realizzazione sul territorio regionale di programmi di investimento produttivi strategici, innovativi e ad alto impatto occupazionale. In [...]
Nuovo bando per gli investimenti imprenditoriali innovativi per il Mezzogiorno
Mezzogiorno: stanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy 400 milioni per sostenere il processo di transizione delle PMI. Il decreto istituisce un nuovo bando per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI dei territori delle [...]
Start up: in arrivo un credito di imposta per spese di ricerca e sviluppo
Il Decreto Bollette (provvedimento che prevede sconti, agevolazioni e importanti novità per famiglie e imprese) prevede per il settore delle star up, con l’articolo 7-quater, introdotto in sede referente, un credito d’imposta nei settori dell'ambiente, delle energie [...]