Keyone Consulting - Culturhub

Tendenze, scenari e visioni per una nuova imprenditorialità nel settore turistico e culturale

Scopri eventi
Keyone Consulting - sponsor-culturhub
Keyone Consulting - Culturhub Premio

Il Premio

Il contest premierà la migliore idea di impresa presentata in tema cultura e turismo. Il vincitore parteciperà ad un programma di accelerazione d’impresa del valore di 10.000 euro messo a disposizione dalla Keyone Consulting.

Leggi di più

Gli eventi

26 Settembre

Workshop informativo

26 Settembre

Da ricercatore a startupper: come creare un’impresa nel settore culturale o turistico

L’evento si rivolge a ricercatori, dottori di ricerca, dottorandi, laureati e laureandi delle università campane…

Vedi programma

27 Settembre

Conference

27 Settembre

L’impresa culturale e turistica – tendenze e prospettive future

L’evento mira a fornire interessanti spunti utili alla creazione di nuove imprese nel settore culturale e turistico, a partire..

Vedi programma

28 Ottobre

Convegno e premiazione

28 Ottobre

Come sostenere la cultura e il turismo della Regione Campania attraverso servizi originali…

L’evento si rivolge a ricercatori, dottorati e dottorandi delle università campane e verrà organizzato presso i …

Vedi programma

Partecipa al contest

Scarica il modello di ” pitch ” con le istruzioni per realizzare la presentazione del tuo progetto

Clicca qui per scaricare

Leggi il regolamento
Partecipa al contest

Convegno e premiazione

28 Ottobre

Nel corso dell’evento di chiusura , che si svolgerà presso il Museo del Tesoro di San Gennario – Sala del Domenichino,  interverranno rappresentanti delle istituzioni, del mondo della cultura e del turismo. Ci si confronterà sul tema della crescita dell’industria culturale e turistica.

Programma
Dove

Tutti i campi sono Obbligatori

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Workshop informativo

26 Settembre

L’evento si rivolge a ricercatori, dottori di ricerca, dottorandi, laureati e laureandi delle università campane e verrà organizzato presso il Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il workshop sarà strutturato in diverse sessioni: cos’è una start-up; come creare una start-up innovativa nel settore turismo e cultura – requisiti formali e sostanziali; come sviluppare la propria idea imprenditoriale: tips & tricks; business plan e business model: come districarsi; quali incentivi e opportunità; success case.

Programma
Dove

Tutti i campi sono obbligatori

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Mettilo in agenda

Conference

27 Settembre

L’evento mira a fornire interessanti spunti utili alla creazione di nuove imprese nel settore culturale e turistico, a partire da riflessioni, tendenze del mercato, considerazioni empiriche ed esperienze pratiche.

In particolare, verranno realizzate sessioni focalizzate su: start up e valorizzazione del patrimonio culturale campano; cultura e turismo 2.0: le nuove tecnologie applicate alle imprese culturali, creative e turistiche; possibili interazioni tra imprese culturali e imprese turistiche.

Programma
Dove

Tutti i campi sono obbligatori

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Mettilo in agenda

Iniziativa cofinanziata nell’ambito del Programma “Azioni di Marketing territoriale” PAC III DGR 497/2013