CONTEST CULTURHUB
– Regolamento –
1. SOCIETA’ PROMOTRICE
La società promotrice è Keyone Consulting S.r.l. , P.Iva 05967051219, con sede legale in Via Giovanni Porzio, Centro Direzionale Isola G8 a Napoli (di seguito la “Società”).
2. DURATA
Dal 20 settembre 2016 al 31 dicembre 2016.
3. OGGETTO E NATURA DEL CONTEST
Questo è un concorso indetto per la produzione di idee imprenditoriali nel campo della cultura e del turismo (di seguito il “Contest”). Oggetto del Contest è infatti la premiazione del miglior progetto d’impresa e l’inserimento del vincitore in un programma di business acceleration.
La partecipazione è gratuita e non prevede alcun preventivo acquisto. L’iniziativa non ha scopi commerciali. Il premio è configurabile come corrispettivo in servizi di consulenza del valore di euro 10.000,00. La Società si obbliga a non utilizzare l’opera prodotta valutata come migliore .
4. DESTINATARI DEL CONTEST
La partecipazione al Contest è aperta a tutte le persone fisiche residenti nel territorio italiano purché le idee di impresa siano da realizzare in Campania.
La partecipazione può essere singola e/o di gruppo, in quest’ultimo caso l’importo del premio non subirà variazioni.
5. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E SVOLGIMENTO
Tutti i destinatari del presente Contest avranno la possibilità di inviare alla Società un’idea imprenditoriale (di seguito “Progetto”), che dovrà riguardare il settore turistico-culturale.
I Progetti dovranno essere compilati utilizzando il form reperibile sul sito www.culturhub.it nella sezione “partecipa al contest”. Al form dovranno obbligatoriamente essere allegati copia del documento di riconoscimento in corso di validità del candidato (in caso di gruppo basterà il solo documento di riconoscimento di uno dei proponenti) ed il curriculum vitae di tutti i partecipanti in formato .pdf. Alla proposta progettuale i partecipanti potranno allegare ogni documento utile a supporto dell’idea d’impresa utilizzando il campo di caricamento presente alla fine del form telematico. Le proposte dovranno pervenire entro le ore 18.00 del 20 ottobre 2016.
Ogni partecipante potrà inviare un solo progetto o far parte di unico raggruppamento.
La consegna del progetto potrà considerarsi effettiva solamente dopo la ricezione da parte del Partecipante di una email di conferma da parte della segreteria organizzativa del Contest.
Il Partecipante non potrà prendere parte al Contest attraverso l’invio di Progetti ritenuti dalla Società per qualsiasi ragione fuori tema, non in linea con il Contest stesso, contrari al buon costume e/o alla morale pubblica.
6. SELEZIONE – COMMISSIONE GIUDICATRICE – CRITERI DI VALUTAZIONE
I Progetti saranno esaminati in base ai criteri di seguito esposti in coerenza con le esperienze e competenze dei candidati. La commissione giudicatrice, che si occuperà della selezione e della valutazione dei Progetti pervenuti, sarà composta da n. 3 esperti.
Previa detta valutazione, la commissione procederà alla proclamazione del vincitore durante l’evento finale. Al vincitore e alle migliori proposte sarà data l’opportunità di esporre la propria idea imprenditoriale nel corso della stessa manifestazione con la proiezione di un pitch.
La valutazione del Progetto vincente avverrà sulla base dei seguenti criteri:
– originalità del Progetto;
– coerenza del Progetto con i temi indicati;
– capacità di impattare sul sistema culturale e turistico della Campania;
– capacità di mettere in evidenza le caratteristiche del prodotto/ servizio;
– innovazione di servizio/prodotto o di processo;
Avranno una premialità aggiuntiva i progetti presentati da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.
La Società renderà noti i risultati mediante comunicazione via email.
7. PREMIO
Il Vincitore sarà inserito in un programma di business acceleration del valore di € 10.000,00 (diecimila euro) . Più specificatamente il programma consisterà in :
• attività formative per il rafforzamento delle capacità imprenditoriali;
• consulenza strategica per l’elaborazione del business plan;
• assistenza nella costituzione d’impresa (esclusi costi notarile ed imposte);
• consulenza per l’ottenimento di risorse necessarie allo start up di impresa;
• consulenza fiscale e contabile per i primi 12 mesi dall’avvio dell’impresa.
Il premio verrà erogato dalla Keyone Consulting srl con risorse proprie e senza alcun ricorso a contributi di terzi(pubblici e privati).
8. GARANZIE E RESPONSABILITA’ IN MERITO AL PROGETTO
Ogni Partecipante è responsabile del contenuto del proprio Progetto e garantisce di esserne proprietario e di vantare, a titolo originario, tutti i relativi diritti di utilizzazione.
La Società non è in alcun modo responsabile nei confronti di soggetti terzi con riferimento al contenuto dei Progetti.
Il Partecipante si obbliga sin d’ora a manlevare e tenere indenne la Società da qualsiasi richiesta, anche di risarcimento di danni, che potesse venire avanzata per qualsiasi ragione da parti terze in relazione al Progetto.
In tal senso, la Società non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dell’uso che terzi potranno fare dei Progetti. La Società promotrice non si assume alcuna responsabilità per problemi di accesso, impedimento, disfunzione o difficoltà riguardante gli strumenti tecnici, il computer, i cavi, l’elettronica, il software e l’hardware, la trasmissione e la connessione, la linea telefonica e tutto ciò che possa impedire ad un destinatario del Contest di parteciparvi nelle modalità sopra indicate.
9. ACCETTAZIONE DEL BANDO
La partecipazione al Contest implica l’accettazione integrale del presente Regolamento.
10. TRATTAMENTO DEI DATI
I partecipanti al Contest, con l’iscrizione, autorizzano la Società, ai sensi della Legge 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, al trattamento anche informatico dei dati personali e ad utilizzare le informazioni inviate per tutti gli usi connessi al Contest e ad eventuali attività collegate.
11. PUBBLICITÀ
La Pubblicità del Contest sarà strettamente conforme al presente regolamento e verrà effettuata mediante comunicazione online e offline.
Napoli, lì 12/09/2016
Keyone Consulting srl