Per la buona riuscita del programma, Garanzia Giovani richiede una strategia condivisa tra Stato e Regioni.
In sinergia con il Piano Nazionale che individua le azioni comuni per il territorio nazionale, ciascuna Regione adotta un Piano Attuativo coerente con la strategia nazionale.
Le Regioni sono Organismi che si dislocano in una posizione intermedia tra il Ministero del Lavoro e la rete dei servizi per l’impiego che accolgono i giovani. Spetta alle Regioni quindi indirizzare i giovani ai diversi servizi per l’impiego presso cui dovranno fare il primo colloquio di orientamento.
Le Regioni hanno il compito di monitoraggio degli interventi. La loro analisi consiste nell’osservazione di numerosi parametri quali:
- Il processo di attuazione delle misure
- I servizi erogati
- Il numero e del profilo dei beneficiari,
- L’avanzamento della spesa
- Le condizioni di occupabilità dei giovani beneficiari
Le risorse finanziarie destinate alle singole misure sono indicate nelle convenzioni che ogni Regione e Provincia Autonoma ha stipulato con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
28/12/2015