La Regione Campania, nell’ambito delle operazioni di sostegno al tessuto produttivo finanziate con il Fondo rotativo per lo sviluppo delle Pmi, ha attivato la “Misura Start-Up”, per incentivare gli investimenti innovativi delle imprese giovanili e femminili.
Destinatari degli incentivi sono le Pmi nuove ed esistenti, da costituirsi o costituite sotto forma di ditta individuale, società di persone, di capitale e società cooperative.
Le imprese devono essere composte a maggioranza da giovani “under 35” e donne di età superiore ai 18 anni.
Sono ammissibili le imprese che operino o che prevedano di operare nei settori definiti dai codici Ateco 2007, in osservanza dei divieti e delle limitazioni derivanti dalle vigenti normative dell’Unione europea.
Sono finanziabili i programmi di investimento, realizzati nell’ambito del territorio regionale, relativi all’acquisto di:
-
Beni materiali nuovi:
-
Impianti (generici e specifici), macchinari e attrezzature;
-
Mobili e arredi;
-
Mezzi e attrezzature di trasporto strettamente necessari e funzionali allo svolgimento dell’attività;
-
Opere murarie e assimilate (sono ammissibili esclusivamente lavori edili, se funzionalmente correlati agli investimenti e lavori di impiantistica).
-
-
Beni immateriali:
-
Software commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, anche finalizzati al commercio elettronico;
-
Siti web, realizzazione di show rooms virtuali;
-
Brevetti, banche dati, know how e licenze d’uso concernenti nuove tecnologie di processo o di prodotto;
-
-
Circolante (nel limite del 20% dell’investimento complessivo): materie prime, semilavorati, prodotti finiti; servizi e consulenze specialistiche.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento a tasso agevolato di importo compreso tra un minimo di 25.000 e un massimo di 250.000 euro, a copertura del 100% del programma di investimenti ammissibile (entro i massimali previsti).
Il finanziamento prevede le seguenti condizioni:
-
Durata: 7 anni con 24 mesi di periodo di differimento;
-
Rimborso: rate trimestrali a quote capitale;
-
Tasso di interesse: 0,50%.
-
Garanzie: personali.
Al finanziamento agevolato si accede attraverso una procedura valutativa a sportello, aperta, salvo esaurimento anticipato dei fondi, a partire dal 29 maggio e fino al 30 settembre 2014.