ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero è l’incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
Finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 1, 5 milioni di euro per imprese costituite da meno di 36 mesi e fino a 3 milioni di euro per imprese costituite da non più di 60 mesi, con una copertura fino al 90% delle spese totali ammissibili.
I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
L’iter di valutazione prevede due fasi:
- La prima fase consiste in un colloquio di approfondimento per verificare le competenze tecniche, organizzative e gestionali del team imprenditoriale e la coerenza interna del progetto da finanziamento, anche rispetto alle potenzialità del mercato. Se il proponente supera positivamente il colloquio, si richiederà di integrare la presentazione della domanda sulla piattaforma online con le informazioni sul piano economico -finanziario del progetto.
- La valutazione della domanda si completerà con un secondo colloquio per valutare la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa in considerazione delle spese proposte e delle agevolazioni richieste.
Al termine della valutazione, Invitalia concede i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Possono essere ammessi progetti riconducibili ai seguenti settori:
- produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
- fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
- commercio di beni e servizi;
- turismo –incluse le attività turistico-culturali, finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza.
SPESE AMMISSIBILI PER IMPRESE COSTITUITE DA MENO DI 36 MESI
- Spese per opere murarie nei limiti del 30% del piano di spesa presentato
- Impianti, macchinari e attrezzature
- Brevetti licenze e marchi
- Servizi ICT e programmi informatici
- Consulenze, nei limiti del 5 % del piano di spesa presentato
- Oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento agevolato e oneri connessi ala costituzione della società
- Capitale circolante fino al 20% del piano di spesa presentato, purché utilizzato ai fini della copertura di spese per: materie prime; servizi necessari; godimento di beni terzi.
SPESE AMMISSIBILI PER IMPRESE COSTITUITE DA MENO DI 60 MESI
- Opere murarie, nel limite del 30% del piano di spesa presentato
- Impianti, macchinari e attrezzature
- Programmi informatici, servizi ICT, brevetti e licenze
- Limitatamente alle imprese operanti nel settore del turismo, l’acquisto dell’immobile sede dell’attività, purché nel limite del 40% del piano di spesa presentato