In questo mese parte il progetto “ESC2Young” che nasce per facilitare la mobilità professionale dei giovani europei. Il progetto “ESC2Young” (Programma European Solidarity Corps – area Occupazione) è stato approvato dalla Commissione europea e vede l’Anpal nella veste di coordinatore ed organizzatore.
“ESC2Young” – Scopi e obiettivi
Obiettivo dell’iniziativa infatti è quello di offrire ai cittadini europei tra i 18 e i 30 anni un’opportunità di lavoro e/o tirocinio in un altro Stato membro rispetto a quello di residenza. I contratti di lavoro varieranno da 2 a 12 mesi, nei settori considerati “solidali”, ad esempio, sostegno e integrazione dei migranti e dei rifugiati, protezione dell’ambiente, prevenzione dei disastri naturali e sanitario.
Il progetto “ESC2Young” che ha alle spalle come esperienza di riferimento il Programma di mobilità Your first EURES Job. Questo programma coniuga servizi personalizzati di reclutamento e collocamento con un supporto finanziario, per chi cerca un’occupazione e per i datori di lavoro. Lo scopo è facilitare la mobilità professionale dei giovani europei. Le attività andranno ad integrarsi con il lavoro svolto dai Servizi pubblici per l’Impiego e in particolare dalla rete EURES.
ESC2Young è coordinato da Anpal unitamente ad una capillare rete di partner coinvolti, sia a livello europeo sia a livello nazionale. Tra i partner di maggior rilievo vi sono:
- la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione
- la Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
- la Fondazione Brodolini,
- numerose regioni ed enti locali su tutto il territorio nazionale,
- Unioncamere, Eurodesk e Uffici di coordinamento nazionale EURES di altri Stati membri.
05/05/2017