Resto al SUD: Incentivi a fondo perduto per i giovani under 35

Attraverso la misura Resto al SUD si offre un forte sostegno alla nuova imprenditorialità, per i giovani meridionali under 35 residenti in Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria. Quest’ulteriore incentivo segue le già collaudate misure a favore dell’autoimprenditorialità giovanile, ovvero Selfiemployment e Nuove imprese a tasso zero.

La misura (D.L. N.91 del 20/06/2017) si rivolge ai giovani residenti in queste regioni che hanno costituito o intendono costituire imprese individuali o società, comprese le cooperative.

Grazie alla misura Resto al Sud i giovani potranno avviare un’attività propria nei seguenti settori:

Produzione di beni nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria
Fornitura di servizi in qualsiasi settore

Il finanziamento massimo è di 50.000 euro per ciascun richiedente, ma può raggiungere fino a 200.000 euro nel caso in cui vi siano più richiedenti. Il 35% delle spese verrà erogato a fondo perduto, mentre il restante 65% tramite finanziamento a tasso zero.

0
Di Finanziamento
0%
A fondo perduto

Resto al Sud – soggetti ammissibili

Possono beneficiare dei contributi i soggetti di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nelle regioni del Sud. Requisito indispensabile è non aver già beneficiato, nell’ultimo triennio, di altre misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità.

Posso partecipare anche le società, a condizione che i soci “adulti” non possiedano più di un terzo delle quote all’interno della compagine societaria e non abbiano rapporti di parentela fino al quarto grado con alcuno degli altri soci. I soggetti «adulti» non accedono ai contributi e non permettono di far crescere l’ammontare del finanziamento.

Resto al Sud – agevolazione e supporto

La misura in questione prevede la possibilità di azioni di accompagnamento nelle fasi di sviluppo del progetto imprenditoriale da parte di enti pubblici e non, opportunamente accreditati.

Oltre la quota del 35% di contributo a fondo perduto, la parte residua di finanziamento sarà a tasso zero.Questo verrà erogato tramite il sistema bancario con il beneficio della garanzia pubblica, attraverso apposita sezione del Fondo di Garanzia per le Pmi. La misura è strutturata in modo tale che non si esaurisca in tempi brevi al fine di fornire uno stimolo  all’economia meridionale nei prossimi anni.

Restano esclusi le attività dei liberi professionisti ed il commercio ad eccezione della vendita dei beni prodotti nell’attività d’impresa.

Trova l’incentivo che fa al tuo caso!

Consulta altri Incentivi

Per approfondimenti su come funzionano queste e altre misure puoi rivolgerti a noi gratuitamente.

Inoltre se hai già in mente un’idea e vuoi un parere sulla sua prefattibilità contattaci senza impegno.

Concretizza la tua idea contattandoci subito per un parere di prefattibilità

    Leggi le notizie per maggiori informazioni su Bandi come SelfiEmployment

    VOUCHER INNOVATION MANAGER 2023

    Con decreto direttoriale 13 giugno 2023 è stato dato avvio al nuovo Voucher Innovation Manager 2023. Questo secondo sportello riparte quindi con l’accreditamento degli innovation manager che dovranno registrarsi nell’apposito elenco a partire dal 22 giugno 2023 e [...]

    Piano Cinema 2023 Regione Campania

    In attuazione della Legge regionale n. 30/2016 “Cinema Campania. Norme per il sostegno, la produzione, la valorizzazione, e la fruizione della cultura cinematografica ed audiovisiva”, con Delibera di Giunta  n. 307 del 31/05/2023 sono state approvate [...]