Credito d’imposta beni strumentali

Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali è una misura che supporta e incentiva le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale. Perché vi sia effettivamente funzionalità tra investimenti e processi di trasformazione 4.0, è necessario che i beni strumentali tecnologicamente avanzati abbiano i requisiti di cui agli allegati A e B della legge dell'11 dicembre 2016, n. 232. Il credito di imposta è riconosciuto anche per gli investimenti in altri beni strumentali materiali (ex Super Ammortamento) e immateriali, aventi caratteristiche  diverse da quelle elencate negli allegati menzionati. La misura, inoltre, è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano a oggetto i medesimi costi nei limiti massimi del raggiungimento del costo sostenuto. Destinatari [...]

Di |2021-03-23T12:24:26+01:00Marzo 4, 2021|Finanza Agevolata, Incentivi, News|

Beni strumentali-Nuova Sabatini: dal 1° Marzo nuovo modulo di domanda (Industria 4.0)

Riaperto lo sportello per la presentazione delle domande per le imprese che decidono di investire in beni strumentali secondo le regole della Nuova Sabatini(D.L. del Fare art. 2 decreto-legge n. 69/2013). Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la nuova legge di stabilità ha stanziato risorse finanziarie per 560 milioni di euro. La Nuova Sabatini prevede contributi per agevolare le piccole e medie imprese che intendono investire in beni strumentali. Nuova Sabatini - SPESE AGEVOLABILI Agevolato l’accesso ai finanziamenti da parte delle Pmi, al fine di incentivare gli investimenti, anche in leasing di importo superiore a 500 euro Iva esclusa. Saranno oggetto d'agevolazione: investimenti in beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo. (Acquisto Attrezzature, Impianti, Macchinari, Acquisto [...]

Ampliato il credito d’imposta per investimenti al Sud (beni strumentali)

Il Ministero dello Sviluppo Economico informa che è stato ampliato il credito d'imposta per investimenti al Sud. Infatti è stato approvato l’emendamento governativo al disegno di legge di conversione del cosiddetto “Decreto Legge Sud” (DL n. 243 del 29 dicembre 2016). Il decreto in questione amplia la portata del Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nel Mezzogiorno. Tra le novità più importanti dell'ampliamento del credito d'imposta per investimenti al Sud vi è: l’innalzamento del 15% delle attuali percentuali di attribuzione del bonus; l'eliminazione del divieto di cumulo con aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio, e l’inclusione della Sardegna tra le aree svantaggiate. Quindi, se l'ampliamento del [...]

Di |2018-03-21T21:06:06+01:00Febbraio 15, 2017|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Investimenti Innovativi: in arrivo i nuovi incentivi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)

    Di prossima emanazione il nuovo bando per gli investimenti innovativi nelle aziende. Si tratta della riproposizione di un bando che il Ministero dello Sviluppo Economico emanò nel 2014 utilizzando un modello di valutazione snello e proponendo per la prima volta il meccanismo dei pagamenti da un conto corrente vincolato. Questo meccanismo, utilizzato successivamente anche per altri strumenti di finanza agevolata, prevede l’apertura di un conto corrente con mandato irrevocabile al pagamento dei fornitori. Su questo:  l’azienda a stati d’avanzamento (max 5) copre solo la sua quota (mezzi propri) per il 25 % più tutta l’IVA. Successivamente il Ministero, verificata la copertura dei mezzi propri, provvede alla liquidazione della sua parte. La banca, verificata la disponiblità delle due somme, [...]

Di |2016-02-22T16:55:41+01:00Febbraio 22, 2016|Incentivi, Incentivi Italia, News|

CREDITO D’IMPOSTA per investimenti in beni strumentali nuovi

L' articolo 18 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 91 ha dato il via al credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali “nuovi”, importante agevolazione fiscale  che le imprese contabilizzeranno in bilancio per competenza, non concorre alla formazione del reddito di impresa (Irpef o Ires) né rientra nell'imponibile Irap. I destinatari del credito d'imposta sono gli imprenditori, anche neocostituiti, che effettuano, nel periodo compreso tra il 25 giugno 2014 e il 30 giugno 2015, investimenti (di importo unitario superiore a 10mila euro) in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. I beni oggetto di contributo sono quelli compresi nella divisione 28 della classificazione ATECO: Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature. Il calcolo dell'agevolazione fiscale è pari al 15% delle [...]

Di |2014-07-07T16:28:07+02:00Luglio 7, 2014|Incentivi, Incentivi Italia, News|
Torna in cima