Resto al SUD – incentivi a fondo perduto per i giovani under 35

Pubblicata in GU la Legge n.123 del 03 Agosto 2017 (Disposizioni Urgenti per la Crescita nel Mezzogiorno) . Questa apporta modifiche al D.L.  n.91 "Resto al SUD" che prevede incentivi a fondo perduto per i giovani under 35 residenti al Sud. La norma  fa seguito a quanto disposto dal  “Decreto Legge Sud”, (DL 29 dicembre 2016, n. 243).  Scopo della norma è attivare interventi di aiuto ad alta intensità nel Mezzogiorno. Il nuovo provvedimento mira a incentivare la nuova imprenditorialità. Inoltre, prevede una specifica disciplina per la istituzione di Zone Economiche Speciali (ZES), con particolare riferimento alle aree portuali. Anche una serie di misure di semplificazione per la velocizzazione degli investimenti, pubblici e privati, nel Mezzogiorno. L'obiettivo della misura “Resto al [...]

Al via il Bando “Campania Start Up Innovativa”

La Regione Campania ha pubblicato l’Avviso “CAMPANIA START UP INNOVATIVA” con l'obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza. Finalità del bando “CAMPANIA START UP INNOVATIVA” è aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo. I progetti devono essere in ambiti in linea la RIS3 Campania. In particolare con con le finalità previste nel documento “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente”.  E riferiti ad uno dei position paper settoriali ad esso allegati. La dotazione finanziaria prevista per questa misura è 15 milioni di euro. Destinati alla creazione e al consolidamento di nuova imprenditorialità ad alto contenuto [...]

Contributi a fondo perduto per i liberi professionisti (prorogati i termini di presentazione)

Nuova importante opportunità per i liberi professionisti, contributi a fondo perduto per coloro che decidono di investire. Il bando è emesso e regolato dalla Regione Campania. La concessione di contributi a fondo perduto per i liberi professionisti è finalizzata al finanziamento di programmi di investimento. I programmi d'investimento devono essere presentati da liberi professionisti operanti sull' intero territorio regionale. Soggetti ammissibili Potranno beneficiare dei contributi a fondo perduto per i liberi professionisti, in quanto soggetti che esercitano attività economica, tutti coloro che rientrano in una delle seguenti condizioni: siano liberi professionisti in forma singola; che abbiano l'esercizio prevalente dell’attività professionale in uno dei Comuni della Regione Campania; siano “aspiranti liberi professionisti in forma singola”. Ovvero, persone fisiche non ancora in possesso di una [...]

Contributi a fondo perduto per investimenti nelle aziende agroindustriali

La Regione Campania ha pubblicato il decreto che prevede contributi a fondo perduto per investimenti nelle aziende agroindustriali. Il Bando emesso dalla regione è in attuazione con il PSR 2014-2020 a valere sulla tipologia d'intervento 4.2.1 “Trasformazione: Commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali” Investimenti aziende agroindustriali - ammissibilità dei progetti Per poter essere ammessi a finanziamento i progetti devono: essere ubicati nel territorio della Regione Campania; riguardare la fase di lavorazione, trasformazione, commercializzazione dei prodotti agricoli (All. I del Trattato ’UE), nell’ambito delle filiere: ortofrutticola, florovivaistica, vitivinicola, olivicolo olearia, cerealicola, carne, lattiero casearia, piante medicinali e officinali; utilizzare materia prima di provenienza extra aziendale. La condizione è soddisfatta se alla presentazione della domanda verranno allegate intese di fornitura [...]

Di |2017-11-27T16:51:59+01:00Marzo 22, 2017|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Aree di crisi non complessa: dal 4 Aprile le domande di agevolazione

Al via gli incentivi aree di crisi non complessa. Il Mise ha definito termini e modalità per la presentazione delle istanze. Dalle ore 12.00 del  4 aprile si potranno presentare le domande per l’accesso alle agevolazioni. Ai sensi della Legge n181/1989 che definisce i territori delle aree di crisi non complessa, a breve saranno definite ulteriori risorse finanziarie, esclusivamente destinate ai territori nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria danneggiati dagli eventi sismici del 2016. Le risorse finanziarie stanziate a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile, ammontano a 124 milioni di euro.   Incentivi Aree di crisi non complessa – criteri di ammissibilità piccole, medie e grandi imprese costituite in forma di società di capitali, ivi incluse le società [...]

Beni strumentali-Nuova Sabatini: dal 1° Marzo nuovo modulo di domanda (Industria 4.0)

Riaperto lo sportello per la presentazione delle domande per le imprese che decidono di investire in beni strumentali secondo le regole della Nuova Sabatini(D.L. del Fare art. 2 decreto-legge n. 69/2013). Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la nuova legge di stabilità ha stanziato risorse finanziarie per 560 milioni di euro. La Nuova Sabatini prevede contributi per agevolare le piccole e medie imprese che intendono investire in beni strumentali. Nuova Sabatini - SPESE AGEVOLABILI Agevolato l’accesso ai finanziamenti da parte delle Pmi, al fine di incentivare gli investimenti, anche in leasing di importo superiore a 500 euro Iva esclusa. Saranno oggetto d'agevolazione: investimenti in beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo. (Acquisto Attrezzature, Impianti, Macchinari, Acquisto [...]

Campania: nuove aree di crisi industriale non complessa

Stabilite anche per la Campania le nuove aree di crisi industriale non complessa. Infatti, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha pubblicato l’elenco nazionale dei territori candidati alle agevolazioni previste per le Aree di Crisi Industriale non complessa. Queste presentano un impatto significativo sullo sviluppo dei territori interessati e sull’occupazione, a valere sulla Legge n. 181/89, lo strumento agevolativo per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e di settore. Con il Decreto Direttoriale del 19 dicembre scorso, il Ministero ha definito le nuove aree di crisi industriale non complessa sulla base dei criteri dettati per la loro individuazione e sulle proposte delle regioni stesse in riferimento ai nuovi SLL (Sistemi Locali del Lavoro). In Campania le nuove aree oggetto d'agevolazione sono [...]

Di |2017-11-27T17:12:11+01:00Dicembre 28, 2016|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Finanziamenti per aprire un’attività – con Garanzia giovani fino a 50 mila euro

Selfiemployment è il nuovo strumento per l’autoimpiego che concede  finanziamenti agevolati per l'avvio di nuove attività imprenditoriali. Dopo 20 anni questo strumento ha mandato in pensione il vecchio lavoro autonomo meglio conosciuto come prestito d’onore. Finito il tempo del fondo perduto la nuova misura di  Invitalia oggi si presenta più flessibile con finanziamenti modulabili in base  alle esigenze dei giovani che intendono avviare un’attività. Dopo un anno di fermo l’Italia riparte con una misura strutturale  per la creazione d’impresa. Tra gli incentivi per l'impresa questa misura si candida a diventare per il futuro lo strumento per i finanziamenti agevolati più utilizzato. Ricordiamo che il vecchio autoimpiego ha finanziato l'avvio d'impresa di migliaia di piccoli imprenditori. Vero è anche che inizialmente era [...]

Dal MISE 380 milioni di euro per R&S nel Mezzogiorno

  Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato due decreti con i quali si mettono a disposizione 380 milioni, a valere sulle risorse del PON Imprese & Competitività 2014-2020, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte delle PMI del Mezzogiorno, con lo scopo finale di promuoverne l’innovazione e accrescerne la competitività.   180 milioni verranno destinati al sostegno di progetti volti alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi esistenti, mediante lo sviluppo di tecnologie, riconducibili alle aree tematiche individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente. I progetti potranno essere realizzati sia nelle Regioni meno sviluppate (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia) che nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna). Le tematiche prioritarie individuate [...]

Di |2016-07-19T11:44:47+02:00Luglio 19, 2016|Incentivi, News|

93,6 milioni di euro per promuovere i prodotti agricoli europei

  La Commissione europea ha lanciato il bando 2016 per “Programmi semplici”, per la realizzazione di azioni di informazione e promozione dei prodotti agricoli da realizzare sia nel mercato interno che nei paesi terzi. L’obiettivo generale che la Commissione intende perseguire attraverso questo invito a presentare proposte consiste nel rafforzamento della competitività del settore agricolo europeo. Più nello specifico, attraverso attività di informazione e promozione, si intende: -          Migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli e degli elevati standard applicati ai metodi di produzione; -          Aumentare il consumo dei prodotti agricoli e dei prodotti alimantari europei; -          Promuovere l’immagine dei suddetti prodotti sia all’interno che all’esterno dell’UE; -          Favorire la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di [...]

Di |2016-02-24T12:02:31+01:00Febbraio 24, 2016|News|
Torna in cima