Al via domande per nuovi imprenditori agricoli e ricambio generazionale

E' già possibile presentare la domanda di ammissione alle agevolazioni previste dal  Decreto 18 gennaio 2016, del Ministero delle Politiche Agricole, recante "Misure in favore dell'autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale", ovvero un finanziamento agevolato (a tasso zero) esteso a tutti gli imprenditori agricoli di età non superiore a 40 anni. Obbiettivi dell’intervento agevolativo sono: dare sostegno alle imprese agricole a prevalente o totale partecipazione giovanile; incentivare il ricambio generazionale in agricoltura; garantire migliori condizioni di accesso al credito. Le domande di ammissione potranno essere presentate attraverso la piattaforma informatica dedicata, da: Imprese, in qualsiasi forma costituite, che subentrino nella conduzione di un'intera azienda agricola, esercitante esclusivamente attività agricola - da almeno due anni alla data di presentazione della domanda di agevolazione - e [...]

Nuove Imprese a Tasso zero, Invitalia in tilt. Ripristinata la piattaforma

“A causa del sorprendente numero degli accessi pervenuti contemporaneamente, la piattaforma per la presentazione delle domande a Nuove imprese a tasso zero non garantisce la piena funzionalità …”. E poi aggiunge, “Dalle ore 17.00 di oggi è possibile presentare la domanda per i finanziamenti di Nuove imprese a tasso zero. È stata infatti ripristinata la funzionalità della piattaforma telematica dopo la momentanea sospensione dovuta al sorprendente numero di accessi simultanei. Ci scusiamo per il disagio.” Questo è il comunicato che Invitalia diffonde in seguito al blocco che ha subito la piattaforma per l’invio delle domande a “Nuove imprese a tasso zero”. Non pochi i disagi da parte dei numerosi partecipanti che ieri, all’apertura della piattaforma, sono rimasti delusi dall’inadeguatezza dei [...]

Di |2016-01-14T11:57:04+01:00Gennaio 14, 2016|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Il ruolo delle Regioni

Per la buona riuscita del programma, Garanzia Giovani richiede una strategia condivisa tra Stato e Regioni. In sinergia con il Piano Nazionale che individua le azioni comuni per il territorio nazionale, ciascuna Regione adotta un Piano Attuativo coerente con la strategia nazionale. Le Regioni sono Organismi che si dislocano in una posizione intermedia tra il Ministero del Lavoro e la rete dei servizi per l’impiego che accolgono i giovani. Spetta alle Regioni quindi indirizzare i giovani ai diversi servizi per l'impiego presso cui dovranno fare il primo colloquio di orientamento. Le Regioni hanno il compito di monitoraggio degli interventi. La loro analisi consiste nell’osservazione di numerosi parametri quali: Il processo di attuazione delle misure I servizi erogati Il numero e [...]

Di |2018-01-03T12:01:27+01:00Dicembre 28, 2015|Garanzia Giovani|

“Nuove imprese a tasso zero”: 10 consigli per ottenere gli incentivi

La data del 13 gennaio 2016 si avvicina, giorno in cui sarà possibile accede agli incentivi di “Nuove imprese a tasso zero” rivolti alle donne e agli under 35 che vogliono avviare micro e piccole imprese. In previsione di quella data stiliamo un breve memorandum per non farsi trovare impreparati all’appuntamento. Un piccolo decalogo a cui affidarsi per presentare la domanda per ottenere gli incentivi potrà essere utile per avere la situazione sotto controllo. 10 consigli sulla presentazione della domanda che spianano la strada alle fasi successive che sono la valutazione della domanda e la realizzazione del piano di impresa: 1.      Per l’approvazione della tua domanda devi essere presente al colloquio di valutazione con gli esperti dell’ente gestore. 2.      È [...]

Di |2015-12-21T16:36:41+01:00Dicembre 21, 2015|Incentiva Lavoro, News|

Iscriviti a Garanzia Giovani e aderisci a SELFIEmployment

Dicembre è il mese in cui si fa il bilancio dell’anno che sta per concludersi e si pensa ai buoni propositi per l’anno che verrà. In un periodo in cui si parla delle difficoltà che vivono le nuove generazioni nel trovare un impiego ed una stabilità economica, sembrano essere arrivate finalmente buone notizie! Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, promuove il nuovo Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment. La parola SELFIEmployment esprime il concetto di Autoimprenditorialità ed Autoimpiego a cui fa riferimento questo Fondo. Si tratta infatti di una iniziativa dedicata ai giovani imprenditori iscritti al Programma Garanzia Giovani (l’iniziativa dell’Unione europea per promuovere l’occupazione giovanile) e finanziati  nelle loro attività imprenditoriali attraverso il credito agevolato. In breve i punti [...]

Di |2018-02-05T13:32:16+01:00Dicembre 9, 2015|Garanzia Giovani, Incentiva Lavoro, News|

Campania: nuovo Bando per la competitività delle MPMI

Attraverso Il Fondo Regionale per lo Sviluppo, la Regione Campania ha appena pubblicato un bando per lo sviluppo delle MPMI campane a valere sulla misura “Intervento straordinario per la competitività”  Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, comprese le società consortili, regolarmente costituite da almeno due anni all’atto della presentazione della domanda, aventi almeno una sede operativa in Campania e che esercitino un’attività economica identificata come prevalente nell’unità locale che realizza il programma di investimento. I settori ammessi, in base alla classificazione  ATECO 2007 sono: Sezione A “Industria e Servizi”: C – E – F – G – J – K – L – M – P – Q; Sezione B “Turismo e Commercio”: I; Sezione C “Altri Operatori”: R [...]

Di |2015-11-04T12:00:46+01:00Novembre 4, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Imprese a tasso zero per giovani under 35 e donne

Al via  le procedure per accedere alle nuove agevolazioni “imprese a tasso zero” pensate dal MISE per incentivare le imprese giovanili e femminili. Il nuovo strumento di fatto modifica il vecchio titolo I del Dlgs 185/2000, autoimprenditorialità, introducendo il solo meccanismo del prestito agevolato ed eliminando ogni forma di fondo perduto. Nei fatti questo meccanismo prevede un’alta rotazione dei fondi a disposizione e di conseguenza un maggior numero di imprese finanziabili. Si è tornati a dare attenzione e centralità ai giovani under 35 e alle donne. Era dal 2006 infatti, ultimo anno di funzionamento della legge 215/92, che le imprese femminili restavano orfane di una misura esclusiva o semi esclusiva di incentivazione. Ad oggi il limite minimo di investimenti non [...]

Autoimprenditorialità: pubblicate le regole per i nuovi finanziamenti a tasso zero

  Il nuovo regolamento che stabilisce criteri e modalità di concessione delle agevolazioni a valere sull’articolo 24, Titolo I del Decreto  legislativo 21 aprile 2000, n. 185, ovvero la misura finalizzata a sostenere Nuova Imprenditorialità, in tutto il territorio nazionale,  attraverso  la creazione di Pmi competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile, e a sostenerne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l'accesso al credito, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ieri. Potranno beneficiare della misura agevolativa le imprese: costituite in forma societaria, incluse anche le società cooperative; la cui compagine societaria è composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, ovvero da donne; costituite da non più di [...]

Di |2015-09-07T15:45:06+02:00Settembre 7, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|
Torna in cima