Campania: contributi a fondo perduto per efficientamento energetico aziendale

finLa Regione Campania ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto per efficientamento energetico delle aziende. Ovvero a favore delle imprese non soggette agli obblighi di cui all’art. 8, comma 3, del D.lgs. n. 102/2014 e volte a sostenere la realizzazione di Piani di investimento aziendali per l’efficientamento energetico. Possono beneficiare delle agevolazioni le piccole e medie imprese con sede legale e/o unità operativa nella Regione Campania regolarmente costituite da almeno due anni ed iscritte nel Registro delle imprese della CCIAA. Ai sensi del Regolamento n. 1407/2013, possono essere concessi aiuti in favore di imprese di qualsiasi settore, ad eccezione degli aiuti concessi a imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento [...]

Al via il Bando “Campania Start Up Innovativa”

La Regione Campania ha pubblicato l’Avviso “CAMPANIA START UP INNOVATIVA” con l'obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza. Finalità del bando “CAMPANIA START UP INNOVATIVA” è aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo. I progetti devono essere in ambiti in linea la RIS3 Campania. In particolare con con le finalità previste nel documento “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente”.  E riferiti ad uno dei position paper settoriali ad esso allegati. La dotazione finanziaria prevista per questa misura è 15 milioni di euro. Destinati alla creazione e al consolidamento di nuova imprenditorialità ad alto contenuto [...]

Aree di crisi non complessa: dal 4 Aprile le domande di agevolazione

Al via gli incentivi aree di crisi non complessa. Il Mise ha definito termini e modalità per la presentazione delle istanze. Dalle ore 12.00 del  4 aprile si potranno presentare le domande per l’accesso alle agevolazioni. Ai sensi della Legge n181/1989 che definisce i territori delle aree di crisi non complessa, a breve saranno definite ulteriori risorse finanziarie, esclusivamente destinate ai territori nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria danneggiati dagli eventi sismici del 2016. Le risorse finanziarie stanziate a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile, ammontano a 124 milioni di euro.   Incentivi Aree di crisi non complessa – criteri di ammissibilità piccole, medie e grandi imprese costituite in forma di società di capitali, ivi incluse le società [...]

Beni strumentali-Nuova Sabatini: dal 1° Marzo nuovo modulo di domanda (Industria 4.0)

Riaperto lo sportello per la presentazione delle domande per le imprese che decidono di investire in beni strumentali secondo le regole della Nuova Sabatini(D.L. del Fare art. 2 decreto-legge n. 69/2013). Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la nuova legge di stabilità ha stanziato risorse finanziarie per 560 milioni di euro. La Nuova Sabatini prevede contributi per agevolare le piccole e medie imprese che intendono investire in beni strumentali. Nuova Sabatini - SPESE AGEVOLABILI Agevolato l’accesso ai finanziamenti da parte delle Pmi, al fine di incentivare gli investimenti, anche in leasing di importo superiore a 500 euro Iva esclusa. Saranno oggetto d'agevolazione: investimenti in beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo. (Acquisto Attrezzature, Impianti, Macchinari, Acquisto [...]

Campania: nuove aree di crisi industriale non complessa

Stabilite anche per la Campania le nuove aree di crisi industriale non complessa. Infatti, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha pubblicato l’elenco nazionale dei territori candidati alle agevolazioni previste per le Aree di Crisi Industriale non complessa. Queste presentano un impatto significativo sullo sviluppo dei territori interessati e sull’occupazione, a valere sulla Legge n. 181/89, lo strumento agevolativo per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e di settore. Con il Decreto Direttoriale del 19 dicembre scorso, il Ministero ha definito le nuove aree di crisi industriale non complessa sulla base dei criteri dettati per la loro individuazione e sulle proposte delle regioni stesse in riferimento ai nuovi SLL (Sistemi Locali del Lavoro). In Campania le nuove aree oggetto d'agevolazione sono [...]

Di |2017-11-27T17:12:11+01:00Dicembre 28, 2016|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Finanziamenti per aprire un’attività – con Garanzia giovani fino a 50 mila euro

Selfiemployment è il nuovo strumento per l’autoimpiego che concede  finanziamenti agevolati per l'avvio di nuove attività imprenditoriali. Dopo 20 anni questo strumento ha mandato in pensione il vecchio lavoro autonomo meglio conosciuto come prestito d’onore. Finito il tempo del fondo perduto la nuova misura di  Invitalia oggi si presenta più flessibile con finanziamenti modulabili in base  alle esigenze dei giovani che intendono avviare un’attività. Dopo un anno di fermo l’Italia riparte con una misura strutturale  per la creazione d’impresa. Tra gli incentivi per l'impresa questa misura si candida a diventare per il futuro lo strumento per i finanziamenti agevolati più utilizzato. Ricordiamo che il vecchio autoimpiego ha finanziato l'avvio d'impresa di migliaia di piccoli imprenditori. Vero è anche che inizialmente era [...]

Al via domande per nuovi imprenditori agricoli e ricambio generazionale

E' già possibile presentare la domanda di ammissione alle agevolazioni previste dal  Decreto 18 gennaio 2016, del Ministero delle Politiche Agricole, recante "Misure in favore dell'autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale", ovvero un finanziamento agevolato (a tasso zero) esteso a tutti gli imprenditori agricoli di età non superiore a 40 anni. Obbiettivi dell’intervento agevolativo sono: dare sostegno alle imprese agricole a prevalente o totale partecipazione giovanile; incentivare il ricambio generazionale in agricoltura; garantire migliori condizioni di accesso al credito. Le domande di ammissione potranno essere presentate attraverso la piattaforma informatica dedicata, da: Imprese, in qualsiasi forma costituite, che subentrino nella conduzione di un'intera azienda agricola, esercitante esclusivamente attività agricola - da almeno due anni alla data di presentazione della domanda di agevolazione - e [...]

In arrivo 700 milioni per ricerca e investimenti nel Mezzogiorno

Il Ministero dello Sviluppo economico darà presto attuazione al “Programma nazionale complementare Imprese e competitività 2014-2020” volto a sostenere la competitività delle aziende del Sud. Il programma interverrà in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e farà leva sulle risorse provenienti interamente dal Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie. Dei 700 milioni stanziati, 355 sono destinati all’attrazione di investimenti, anche esteri, mediante lo strumento dei contratti di sviluppo, da supportare con un mix di finanziamento agevolato e contributo in conto impianti o contributo alla spesa. Poco meno di 150 milioni vanno all’ “ammodernamento tecnologico dei processi produttivi”, con i quali si punta a stimolare l’acquisto di macchinari e beni immateriali come software, con combinazione di finanziamento agevolato parzialmente [...]

Di |2016-06-13T17:21:51+02:00Giugno 13, 2016|Incentivi, Incentivi Italia, News|

SELFIEmployment: il fondo per gli incentivi ai giovani imprenditori

Habemus data! Dal 1 marzo 2016 alle ore 12 sarà possibile presentare domanda e business plan per partecipare a SELFIEmployment, la misura del Ministero del Lavoro che permetterà, attraverso Invitalia, di finanziare progetti ai giovani dai 18 ai 29 anni iscritti al programma Garanzia Giovani. Quali sono le caratteristiche di questo fondo? Leggiamole insieme nuovamente Dedicato ai giovani imprenditori iscritti a Garanzia Giovani Importo prestito da 5mila a 50 mila euro Tasso di interesse zero Ammortamento in massimo 7 anni Senza garanzie personali SELFIEmployment è dedicato ai giovani imprenditori di domani che hanno meno di 30 anni e voglia di intraprendere il loro proprio percorso. I Destinatari della misura, per poter usufruire dei finanziamenti agevolati devono aderire al Programma Garanzia [...]

Il ruolo delle Regioni

Per la buona riuscita del programma, Garanzia Giovani richiede una strategia condivisa tra Stato e Regioni. In sinergia con il Piano Nazionale che individua le azioni comuni per il territorio nazionale, ciascuna Regione adotta un Piano Attuativo coerente con la strategia nazionale. Le Regioni sono Organismi che si dislocano in una posizione intermedia tra il Ministero del Lavoro e la rete dei servizi per l’impiego che accolgono i giovani. Spetta alle Regioni quindi indirizzare i giovani ai diversi servizi per l'impiego presso cui dovranno fare il primo colloquio di orientamento. Le Regioni hanno il compito di monitoraggio degli interventi. La loro analisi consiste nell’osservazione di numerosi parametri quali: Il processo di attuazione delle misure I servizi erogati Il numero e [...]

Di |2018-01-03T12:01:27+01:00Dicembre 28, 2015|Garanzia Giovani|
Torna in cima