Campania: nuove aree di crisi industriale non complessa

Stabilite anche per la Campania le nuove aree di crisi industriale non complessa. Infatti, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha pubblicato l’elenco nazionale dei territori candidati alle agevolazioni previste per le Aree di Crisi Industriale non complessa. Queste presentano un impatto significativo sullo sviluppo dei territori interessati e sull’occupazione, a valere sulla Legge n. 181/89, lo strumento agevolativo per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e di settore. Con il Decreto Direttoriale del 19 dicembre scorso, il Ministero ha definito le nuove aree di crisi industriale non complessa sulla base dei criteri dettati per la loro individuazione e sulle proposte delle regioni stesse in riferimento ai nuovi SLL (Sistemi Locali del Lavoro). In Campania le nuove aree oggetto d'agevolazione sono [...]

Di |2017-11-27T17:12:11+01:00Dicembre 28, 2016|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Microcredito Lazio: fino a 25 mila euro per nuove imprese e sviluppo aziendale

  Tutti i settori economici sono i destinatari del Fondo Microcredito (della Regione Lazio) per incentivare lo sviluppo aziendale e le nuove attività imprenditoriali. Sono ammissibili soggetti con difficoltà di accesso al credito bancario ordinario che rientrano nelle seguenti categorie: Microimprese, in forma di società cooperative, società di persone e ditte individuali, costituite e già operanti, ovvero in fase di avvio di impresa che abbiano o intendano aprire sede operativa nella regione Lazio; Soggetti titolari di partita IVA, anche non iscritti ad albi professionali, con domicilio fiscale nella regione Lazio; Nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili sono costituite delle riserve finanziarie, in misura pari a 5 milioni ciascuna, dedicate ai soggetti che hanno un'età inferiore a 35 anni, o superiore ai 50 [...]

Di |2016-05-30T11:08:18+02:00Maggio 30, 2016|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Campania: nuovo Bando per la competitività delle MPMI

Attraverso Il Fondo Regionale per lo Sviluppo, la Regione Campania ha appena pubblicato un bando per lo sviluppo delle MPMI campane a valere sulla misura “Intervento straordinario per la competitività”  Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, comprese le società consortili, regolarmente costituite da almeno due anni all’atto della presentazione della domanda, aventi almeno una sede operativa in Campania e che esercitino un’attività economica identificata come prevalente nell’unità locale che realizza il programma di investimento. I settori ammessi, in base alla classificazione  ATECO 2007 sono: Sezione A “Industria e Servizi”: C – E – F – G – J – K – L – M – P – Q; Sezione B “Turismo e Commercio”: I; Sezione C “Altri Operatori”: R [...]

Di |2015-11-04T12:00:46+01:00Novembre 4, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Imprese a tasso zero: domande dal 13 Gennaio 2016

  E' stata pubblicata dal ministero dello Sviluppo Economico circolare direttoriale 9 ottobre 2015 n. 75445 inerente termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione a valere sulla misura Autoimprenditorialità: Imprese a tasso zero, la quale stabilisce come termine iniziale di presentazione delle domande il 13 Gennaio 2016. La misura prevede la procedura a sportello, ovvero le domande verranno valutate in base all'ordine cronologico di arrivo e fino a completamento della dotazione finanziaria disponibile di 50 milioni di euro. Utile per l'apertura di nuove attività in diversi settori merceologici, questa  questa nuova iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico rappresenterà lo strumento più importante tra gli incentivi alle imprese dei prossimi anni  e  consentirà la nascita di numerose piccole imprese giovanili [...]

Imprese a tasso zero per giovani under 35 e donne

Al via  le procedure per accedere alle nuove agevolazioni “imprese a tasso zero” pensate dal MISE per incentivare le imprese giovanili e femminili. Il nuovo strumento di fatto modifica il vecchio titolo I del Dlgs 185/2000, autoimprenditorialità, introducendo il solo meccanismo del prestito agevolato ed eliminando ogni forma di fondo perduto. Nei fatti questo meccanismo prevede un’alta rotazione dei fondi a disposizione e di conseguenza un maggior numero di imprese finanziabili. Si è tornati a dare attenzione e centralità ai giovani under 35 e alle donne. Era dal 2006 infatti, ultimo anno di funzionamento della legge 215/92, che le imprese femminili restavano orfane di una misura esclusiva o semi esclusiva di incentivazione. Ad oggi il limite minimo di investimenti non [...]

120 Mln incentivi per efficienza energetica nel Mezzogiorno

Le imprese localizzate delle regioni "Convergenza" ovvero Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che vogliono realizzare investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi nel settore dell’efficienza energetica, il Ministero dello Sviluppo Economico dal il via al “Nuovo Bando Efficienza Energetica”. Dalle ore 10 del prossimo 30 giugno, le aziende interessate potranno avanzare la propria candidatura attraverso un’apposita procedura informatica .La fase di compilazione della domanda è prevista a partire dal 22 giugno 2015. Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a “sportello” nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda, e fino ad esaurimento dei fondi stanziati. Il finanziamento, pari a 120 milioni di euro, è a valere sulle risorse residue del Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" FESR [...]

Di |2015-06-17T10:12:41+02:00Giugno 17, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Finanziamento a tasso agevolato per la nascita e lo sviluppo di cooperative

  Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stabilisce termini e modalità di presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni per la nascita e lo sviluppo di società cooperative  di piccola e media dimensione. Le richieste di finanziamento  agevolato potranno essere presentate a partire dal 20 luglio 2015, fino ad esaurimento delle risorse stanziate (9,8 milioni di euro). Possono accedere ai finanziamenti a tasso agevolato le società cooperative di piccole e medie dimensioni costituite, in misura prevalente, da lavoratori provenienti da aziende in crisi, di società cooperative sociali e di società cooperative che gestiscono aziende confiscate alla criminalità organizzata. Nei territori delle Regioni del Mezzogiorno, gli incentivi sono concessi anche per sostenere lo sviluppo o la ristrutturazione [...]

Di |2015-05-26T15:32:13+02:00Maggio 26, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|

CAMPANIA: Contributi per l’internazionalizzazione

  La Regione Campania ha pubblicato un bando per la concessione di contributi finalizzati ad incentivare gli investimenti diretti ad accrescere l’espansione geografica dei prodotti campani e la penetrazione di mercati esteri, mediante l’acquisto di servizi specialistici collegati ad investimenti commerciali in Paesi UE e Extra UE. Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata con almeno una sede operativa nel territorio della Regione Campania. E' ammessa a contributo la realizzazione di un progetto che preveda investimenti consistenti nell’acquisizione di servizi qualificati per l'internazionalizzazione:  Partecipazione a fiere e saloni a valenza internazionale;  Promozione di prodotti e servizi su mercati internazionali mediante utilizzo temporaneo di uffici o sale espositive all’estero, strutture logistiche, centri di assistenza [...]

Di |2015-04-17T08:55:04+02:00Aprile 17, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Campania: Finanziamento agevolato alle “Reti d’impresa”

  Destinatari delle agevolazioni sono le aggregazioni di Pmi, costituite o ancora da costituire con forma giuridica di “Contratto di rete” con o senza soggettività giuridica, che prevedano l’istituzione di un fondo patrimoniale comune e di un organo comune. La rete di impresa deve essere costituta da almeno tre imprese iscritte al Registro delle Imprese di una delle CCIAA presenti sul territorio regionale., di cui almeno una sia attiva da almeno tre anni e con un fatturato minimo nei tre esercizi precedenti pari a 2.000.000 di euro. Le imprese aderenti all’aggregazione devono avere,sede operativa nel territorio della Regione Campania. Alle reti di impresa possono partecipare anche le grandi imprese, le imprese con sede al di fuori del territorio della regione Campania, i Centri di [...]

Di |2014-09-02T15:14:09+02:00Settembre 2, 2014|Incentivi, Incentivi Italia, News|
Torna in cima