Il ruolo delle Regioni

Per la buona riuscita del programma, Garanzia Giovani richiede una strategia condivisa tra Stato e Regioni. In sinergia con il Piano Nazionale che individua le azioni comuni per il territorio nazionale, ciascuna Regione adotta un Piano Attuativo coerente con la strategia nazionale. Le Regioni sono Organismi che si dislocano in una posizione intermedia tra il Ministero del Lavoro e la rete dei servizi per l’impiego che accolgono i giovani. Spetta alle Regioni quindi indirizzare i giovani ai diversi servizi per l'impiego presso cui dovranno fare il primo colloquio di orientamento. Le Regioni hanno il compito di monitoraggio degli interventi. La loro analisi consiste nell’osservazione di numerosi parametri quali: Il processo di attuazione delle misure I servizi erogati Il numero e [...]

Di |2018-01-03T12:01:27+01:00Dicembre 28, 2015|Garanzia Giovani|

“Nuove imprese a tasso zero”: 10 consigli per ottenere gli incentivi

La data del 13 gennaio 2016 si avvicina, giorno in cui sarà possibile accede agli incentivi di “Nuove imprese a tasso zero” rivolti alle donne e agli under 35 che vogliono avviare micro e piccole imprese. In previsione di quella data stiliamo un breve memorandum per non farsi trovare impreparati all’appuntamento. Un piccolo decalogo a cui affidarsi per presentare la domanda per ottenere gli incentivi potrà essere utile per avere la situazione sotto controllo. 10 consigli sulla presentazione della domanda che spianano la strada alle fasi successive che sono la valutazione della domanda e la realizzazione del piano di impresa: 1.      Per l’approvazione della tua domanda devi essere presente al colloquio di valutazione con gli esperti dell’ente gestore. 2.      È [...]

Di |2015-12-21T16:36:41+01:00Dicembre 21, 2015|Incentiva Lavoro, News|

Imprese a tasso zero per giovani under 35 e donne

Al via  le procedure per accedere alle nuove agevolazioni “imprese a tasso zero” pensate dal MISE per incentivare le imprese giovanili e femminili. Il nuovo strumento di fatto modifica il vecchio titolo I del Dlgs 185/2000, autoimprenditorialità, introducendo il solo meccanismo del prestito agevolato ed eliminando ogni forma di fondo perduto. Nei fatti questo meccanismo prevede un’alta rotazione dei fondi a disposizione e di conseguenza un maggior numero di imprese finanziabili. Si è tornati a dare attenzione e centralità ai giovani under 35 e alle donne. Era dal 2006 infatti, ultimo anno di funzionamento della legge 215/92, che le imprese femminili restavano orfane di una misura esclusiva o semi esclusiva di incentivazione. Ad oggi il limite minimo di investimenti non [...]

Puglia – Contributi fino a 120.000 euro per la creazione di nuove imprese

Obiettivi e settori Artigianato,Commercio, Industria Turismo, Servizi, Altro. Fatte salve le eccezioni/limitazioni del regime “de minimis”. Destinatari Le richieste di contributo possono essere inoltrate da: A) Giovani di età compresa tra 18 e 35 anni; B) Donne di età superiore a 18 anni; C) Soggetti che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 3 mesi; D) Persone in procinto di perdere il posto di lavoro, in particolare: – dipendenti di imprese poste in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; – dipendenti di imprese poste in mobilità; – dipendenti di imprese posti in CIG o beneficiari di ammortizzatori sociali in deroga gestiti dalla Regione Puglia. E) Titolari di partita Iva in regime di mono-committenza non iscritti al registro delle [...]

Al via il progetto “Garanzia Giovani”

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con la Commissione Europea, mette a disposizione fondi per implementare il piano “Garanzia Giovani” finalizzato ala lotta alla disoccupazione giovanile. Possono presentare domanda di partecipazione oltre che giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni e non impegnati in attività lavorativa o formativa, anche le imprese interessate ad assumere giovani lavoratori. L’obiettivo dell’iniziativa è favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani disoccupati e non partecipanti ad attività formative. Le iniziative a sostegno dell’implementazione del progetto “Garanzia Giovani”, da realizzarsi in concerto con le Regioni, sono le seguenti: Accoglienza; Orientamento; Formazione; Accompagnamento al lavoro; Apprendistato; Tirocini; Servizio Civile; Sostegno all’auto imprenditorialità; Mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi Ue; Bonus occupazionale per [...]

Di |2014-05-05T16:24:57+02:00Maggio 5, 2014|Incentiva Lavoro|

MISURA START-UP: Incentivi alle imprese femminili e giovanili

La Regione Campania, nell’ambito delle operazioni di sostegno al tessuto produttivo finanziate con il Fondo rotativo per lo sviluppo delle Pmi, ha attivato la “Misura Start-Up”, per incentivare gli investimenti innovativi delle imprese giovanili e femminili. Destinatari degli incentivi sono le Pmi nuove ed esistenti, da costituirsi o costituite sotto forma di ditta individuale, società di persone, di capitale e società cooperative. Le imprese devono essere composte a maggioranza da giovani “under 35” e donne di età superiore ai 18 anni. Sono ammissibili le imprese che operino o che prevedano di operare nei settori definiti dai codici Ateco 2007, in osservanza dei divieti e delle limitazioni derivanti dalle vigenti normative dell’Unione europea. Sono finanziabili i programmi di investimento, realizzati nell’ambito del territorio [...]

Di |2014-04-15T15:56:09+02:00Aprile 15, 2014|News, Start Up e imprese giovani|

Salerno, contributi per diversificazione agricola

Il  Gal Sentieri del Buon Vivere  il cui Territorio ricomprende alcuni Comuni della  Provincia di Salerno , eroga  CONTRIBUTI un fondo perduto  per Incentivare la diversificazione verso le Attività non tradizionalmente agricole, inclusa Quelle Sociali, al bene di Integrare il Reddito delle Aziende Agricole Che operano Nelle zone Rurali. I Destinatari dei CONTRIBUTO Sono Gli Imprenditori Agricoli, singoli o associati . Sono finanziabili le seguenti tipologie di Intervento: Recupero, riattamento, risanamento conservativo, Riqualificazione Funzionale di volumetrie aziendali per: Attività didattiche; Attività Sociali (ospitalità aziendale a please di Anziani, bambini in eta prescolare, Ospiti Diversamente Abili); Attività di custodia, pensione e Servizi per animali domestici; Attività artigianali tipiche del Mondo rurale. Investimenti per la sistemazione di Superfici aziendali per: Agricampeggio; Aree [...]

Di |2014-04-03T16:45:28+02:00Aprile 3, 2014|Incentivi Italia|

Imprenditoria giovanile e femminile- fino a 1,5 milioni per Autoimprenditorialità

AUTOIMPRENDITORIALITA' Modificata la normativa di riferimentoInvItalia informa che sono state modificate le norme che regolano la concessione delle agevolazioni di cui al D. Lgs. 185/00 Titolo I “Autoimprenditorialità”. Il Decreto Legge n. 145, emanato dal Governo il 23 dicembre 2013, ha istituito un nuovo regime di aiuto per l’Autoimprenditorialità, la misura gestita da InvItalia per le imprese giovanili. Rilevanti sono le novità che riguardano la misura, che finalmente si rivolgenon solo ai giovani fino a 35 anni, ma anche alle donne indipendentemente dall’età. Inoltre si estende all’intero territorio nazionale e non prevede più l’erogazione di contributi a fondo perduto, ma solo la concessione di mutui agevolati a tasso zero, per investimenti fino a 1,5 milioni di euro (per singola impresa). Il nuovo regime di aiuto sarà pienamente operativo [...]

Di |2014-01-21T12:14:41+01:00Gennaio 21, 2014|Garanzia Giovani|

Esenzione imposte per imprese ricadenti nelle ZFU (zone franche urbane) in Calabria e Campania

Obiettivi e settori Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi, Turismo. Destinatari Le agevolazioni possono essere richieste dalle Pmi, già costituite alla data di presentazione dell’istanza, localizzate all’interno delle Zone Franche Urbane della Regione Campania.Per accedere alle agevolazioni, è necessario che i beneficiari abbiano un ufficio o locale destinato all’attività, anche amministrativa, all’interno della Zona Franca. Nel caso in cui l’attività svolta è di tipo non sedentario, è necessario, inoltre, alternativamente che: a) presso l’ufficio o locale sia impiegato almeno un lavoratore dipendente a tempo pieno o parziale che vi svolga la totalità delle ore; b) realizzino almeno il 25% del proprio volume di affari da operazioni effettuate all’interno della Zona Franca. Ambito territoriale Le agevolazioni possono essere richieste dalle Pmi localizzate [...]

Microimpresa – fondo perduto e finanziamento agevolato per creare la tua impresa

Obiettivi e settori Sono ammesse ai benefici le iniziative imprenditoriali avviate nei seguenti settori: - produzione di beni - fornitura di servizi. Sono ESCLUSE le iniziative che si riferiscono a: - produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli - trasporti (di merci conto terzi e di persone in numero superiore a 9) - commercio. Destinatari Destinatari delle agevolazioni per le microimprese sono le società in nome collettivo, semplici e in accomandita semplice (sono pertanto ESCLUSE le ditte individuali, le società di capitali, le cooperative, le società di fatto e le società aventi un unico socio) in cui almeno la metà numerica dei soci, che detenga almeno la metà delle quote di partecipazione, sia in possesso dei seguenti requisiti: - maggiorenni [...]

Torna in cima