30 mila euro per finanziare l’avvio di imprese culturali e creative nel Lazio

  La Regione Lazio ha stanziato circa 1,2 milioni di euro destinati a finanziare l’avvio di imprese culturali e creative. Le attività da avviare o avviate da non più di 6 mesi dalla data di presentazione dei progetti devono operare in uno dei settori di interesse, con un approccio creativo e innovativo rispetto alle attuali conoscenze in materia di : Arti e Beni culturali: Arte, Restauro, Artigianato artistico (di elevata qualità artistica, di continuità con le tradizioni locali o a servizio degli altri settori ammissibili), Tecnologie applicate ai beni culturali, Fotografia; Architettura e Design: Architettura, Design, Disegno industriale (prototipazione e produzione in piccola scala di oggetti ingegneristici ed artigianali), Design della Moda; Spettacolo dal vivo e musica; Audiovisivo; Editoria. DESTINATARI [...]

Di |2016-02-04T18:11:02+01:00Febbraio 4, 2016|Incentivi, News, Start Up e imprese giovani|

Nuove Imprese a Tasso zero, Invitalia in tilt. Ripristinata la piattaforma

“A causa del sorprendente numero degli accessi pervenuti contemporaneamente, la piattaforma per la presentazione delle domande a Nuove imprese a tasso zero non garantisce la piena funzionalità …”. E poi aggiunge, “Dalle ore 17.00 di oggi è possibile presentare la domanda per i finanziamenti di Nuove imprese a tasso zero. È stata infatti ripristinata la funzionalità della piattaforma telematica dopo la momentanea sospensione dovuta al sorprendente numero di accessi simultanei. Ci scusiamo per il disagio.” Questo è il comunicato che Invitalia diffonde in seguito al blocco che ha subito la piattaforma per l’invio delle domande a “Nuove imprese a tasso zero”. Non pochi i disagi da parte dei numerosi partecipanti che ieri, all’apertura della piattaforma, sono rimasti delusi dall’inadeguatezza dei [...]

Di |2016-01-14T11:57:04+01:00Gennaio 14, 2016|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Lavoratori autonomi: nuovi incentivi dalla Legge di Stabilità

  In attesa dell’approvazione definitiva della Legge di Stabilità 2016 (fin'ora approvata solo dal Consiglio dei Ministri), è importante ricordare che tra le principali misure introdotte per migliorare la crescita e la competitività del paese, ve ne sono alcune di particolare rilievo per  imprese e professionisti. L'obiettivo è quello di dare nuove tutele e rendere il fisco più conveniente per le imprese, ma anche al comparto dei lavoratori autonomi. Per le imprese, sono in previsione sgravi fiscali per investimenti in macchinari, il cosiddetto " bonus ammortamento", mentre per i professionisti, il disegno di Stabilità interviene a rendere meno rigide le condizioni per l'accesso e la permanenza nel “regime forfettario” con un innalzamento generalizzato delle soglie di ricavi. La soglia di ricavi per l’accesso a [...]

Imprese a tasso zero: domande dal 13 Gennaio 2016

  E' stata pubblicata dal ministero dello Sviluppo Economico circolare direttoriale 9 ottobre 2015 n. 75445 inerente termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione a valere sulla misura Autoimprenditorialità: Imprese a tasso zero, la quale stabilisce come termine iniziale di presentazione delle domande il 13 Gennaio 2016. La misura prevede la procedura a sportello, ovvero le domande verranno valutate in base all'ordine cronologico di arrivo e fino a completamento della dotazione finanziaria disponibile di 50 milioni di euro. Utile per l'apertura di nuove attività in diversi settori merceologici, questa  questa nuova iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico rappresenterà lo strumento più importante tra gli incentivi alle imprese dei prossimi anni  e  consentirà la nascita di numerose piccole imprese giovanili [...]

Autoimprenditorialità: pubblicate le regole per i nuovi finanziamenti a tasso zero

  Il nuovo regolamento che stabilisce criteri e modalità di concessione delle agevolazioni a valere sull’articolo 24, Titolo I del Decreto  legislativo 21 aprile 2000, n. 185, ovvero la misura finalizzata a sostenere Nuova Imprenditorialità, in tutto il territorio nazionale,  attraverso  la creazione di Pmi competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile, e a sostenerne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l'accesso al credito, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ieri. Potranno beneficiare della misura agevolativa le imprese: costituite in forma societaria, incluse anche le società cooperative; la cui compagine societaria è composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, ovvero da donne; costituite da non più di [...]

Di |2015-09-07T15:45:06+02:00Settembre 7, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Nuove imprese a tasso zero per giovani under 35 e donne

E’ in via di operatività il nuovo strumento che incentiva  l’avvio di imprese  gestito da Invitalia. Nello specifico la misura "Nuove imprese a tasso zero" sostituisce il titolo I del decreto legislativo n.185 del 2000 autoimprenditorialità. Eliminato il fondo perduto, le aziende nascenti o non costituite prima di un anno, potranno ottenere fino al 75% dell’ investimento da realizzare sotto forma di finanziamento agevolato. La misura è estesa all’intero territorio nazionale ed è valida per investimenti fino a 1,5 milioni di euro per ciascuna impresa. Obbligo dell’impresa beneficiaria sarà dimostrare la copertura del 25% a suo carico oltre all’IVA sull’intero investimento. Un esempio per un investimento di 100 mila euro Quota finanziata= 75.000 euro, Quota a carico dell’azienda 25.000 euro IVA [...]

Di |2015-06-18T13:36:58+02:00Giugno 18, 2015|News, Start Up e imprese giovani|

Al via il piano di finanziamenti per PMI femminili e libere professioniste

Garanzie pubbliche e plafond bancari per iniziative di sviluppo delle imprese al femminile e delle lavoratrici autonome sono le finalità  del Protocollo d’intesa firmato il 6 Giugno tra Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio, Ministero dello Sviluppo Economico, Abi, Confindustria, Confapi, Rete Imprese Italia e Alleanza della Cooperative Italiane. Pronto un piano di interventi a sostegno dell’accesso al credito di oltre 1.400.000 Pmi a prevalente partecipazione femminile e delle lavoratrici autonome. In particolare, verranno attivati specifici plafond bancari per nuovi investimenti e l’avvio di nuove attività che potranno beneficiare della garanzia dello Stato. Le banche che aderiranno al Protocollo, indicheranno il plafond finanziario dedicato che potrà essere utilizzato per la concessione di finanziamenti in relazione a specifiche [...]

Fondi per nuove imprese turistico-culturali del Sud Italia

  Cultura, natura e turismo: un patrimonio da sfruttare con tante idee di business. Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione18 milioni di euro per far nascere nuove iniziative imprenditoriali nella filiera turistico-culturale, da parte di giovani disoccupati del Sud. Le piccole e micro imprese potranno utilizzare le agevolazioni previste dall’Autoimpiego e gestite da Invitalia (per maggiori informazioni fare riferimento alle schede sinottiche consultabili ai seguenti link: Lavoro autonomo, Microimpresa). Le risorse appartengono al Programma Operativo Interregionale “Attrattori naturali, culturali e turismo” FESR 2007-2013 e sono destinate a idee di business da realizzare nei Poli di attrazione di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Si va dalla “Baia di Napoli” al “Polo del Salento”, dalla “Sicilia Greca” alla “Valle dei Templi” (l’elenco dei comuni è consultabile al seguente link). Obiettivo dell’iniziativa è la riqualificazione dell’offerta [...]

Autoimpiego- Avvia la tua attività imprenditoriale

Obiettivi e settori Le iniziative possono riguardare qualsiasi settore (produzione di beni, fornitura di servizi, commercio). Sono però ESCLUSE le attività che si riferiscono a: - produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli - trasporti (di merci conto terzi e di persone in numero superiore a 9) Sono agevolate solo le iniziative la cui realizzazione avvenga in forma di ditta individuale. Destinatari Destinatari delle agevolazioni per il lavoro autonomo sono i soggetti che, alla data della presentazione della domanda, abbiano la maggiore età, non risultino occupati e siano residenti alla data del 1° gennaio 2000 nei territori di applicazione della normativa (il solo requisito della residenza è relativo all'intero territorio di quei comuni che anche solo in parte ricadono nelle [...]

Smart e Start- Incentivi per le nuove imprese del Mezzogiorno

Obiettivi e settori Agricoltura, Commercio, Industria, Artigianato, Turismo, Servizi.Fatte salve le esclusioni/limitazioni previste dal "regime de minimis". Destinatari Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di piccola dimensione, ivi incluse le start-up innovative: a) costituite da non più di sei mesi alla data di presentazione della domanda di contributo; b) con sede legale e operativa ubicata nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, nelle aree ammesse ai sensi della ”Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale”; - costituite in forma societaria, ivi incluse le società cooperative; - in cui la compagine societaria sia composta, in maggioranza assoluta numerica e di partecipazione, da persone fisiche; Possono altresì richiedere le agevolazioni le persone fisiche che intendono avviare una [...]

Torna in cima