Campania: incentivi per l’assunzione di lavoratori svantaggiati

La Regione Campania ha approvato l’Avviso pubblico “Incentivi per l’assunzione di lavoratori svantaggiati in Campania – annualità 2016” (con Decreto Dirigenziale n. 76 del 08/07/2016), della cui istruttoria sarà responsabile Sviluppo Campania.   I beneficiari della misura sono tutte le imprese e i lavoratori autonomi (comprese le Associazioni tra professionisti iscritti presso gli Albi o Registri competenti) che abbiano assunto o assumano a tempo indeterminato lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2016. Danno diritto al beneficio le assunzioni a tempo indeterminato sia a tempo pieno che a tempo parziale, che determinino un incremento del numero di lavoratori a tempo indeterminato mediante occupati dal datore di lavoro nel territorio della Regione [...]

Assunzioni 2015: esonero contributi Inps per il tempo indeterminato

  Allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile con la Legge di Stabilità (come previsto dal co. 118 e ss della Legge 190/2014 “Legge di Stabilità 2015”) è stato   introdotto l' esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro in relazione alle nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato con decorrenza nel corso del 2015. In particolare, il beneficio si applica a tutti i datori di lavoro privati e, in questo ambito, ancorché con misure, condizioni e modalità di finanziamento specifiche, anche ai datori di lavoro agricoli, in quanto “ai fini del diritto all’esonero, non assuma rilevanza la sussistenza della natura imprenditoriale in capo al datore di lavoro”, pertanto il beneficio è esteso anche ai [...]

Di |2015-01-30T15:32:13+01:00Gennaio 30, 2015|Incentiva Lavoro, Incentivi, News|

Jobs Act: riforma del lavoro e agevolazioni alle assunzioni

  Modifiche all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, estensione degli ammortizzatori sociali, nuove regole per l’Aspi, cambiamenti nelle norme sui controlli a distanza, introduzione del contratto a tutele crescenti e superamento delle collaborazioni coordinate e continuative: sono le principali novità contenute nella delega sul lavoro (il cosiddetto Jobs act)  approvata alcuni giorni fa; adesso l’obiettivo è emanare entro tempi brevissimi i primi decreti attuativi a partire da quelli sul contratto a tutele crescenti e sulla nuova ASpi. In particolare è interessante fare una sintesi su una serie di correzioni e di innovazioni per le misure di sostegno alle assunzioni, in dettaglio: AGEVOLAZIONI IN ARRIVO Sgravio neoassunti: senza contributi per tre anni. Esonero dal versamento dei contributi per tre anni per le assunzioni a tempo [...]

Di |2014-12-17T09:46:19+01:00Dicembre 17, 2014|Incentiva Lavoro, Incentivi, News|

Campania: nuovo Credito d’Imposta per assumere lavoratori svantaggiati

  La Regione Campania ha aperto la seconda finestra temporale per richiedere gli incentivi fiscali per l’assunzione di lavoratori svantaggiati. Possono beneficiare degli incentivi i seguenti datori di lavoro, aventi sede legale e/o operativa (stabilimento o ufficio) nella Regione Campania: Imprese, sotto qualsivoglia forma giuridica costituite (ditta individuale, società di persone, società di capitali, cooperative, anche sociali, consorzi, associazioni), che siano iscritte agli Albi/Registri presso le competenti Camere di Commercio; Lavoratori autonomi, che risultino iscritti all’Albo professionale, all’Ordine o al Collegio professionale di competenza, ovvero, ove questi non siano costituiti, i lavoratori autonomi che esercitino l’attività professionale secondo le norme vigenti, e le associazioni tra professionisti iscritti presso gli Albi/Registri competenti. Il credito d’imposta è concesso, per ciascun lavoratore assunto nel periodo [...]

Di |2014-09-22T15:33:48+02:00Settembre 22, 2014|Incentiva Lavoro, Incentivi, News|

Agricoltura: sgravi a chi assume disoccupati

L’Inps, con circolare n. 81/2014, ha pubblicato le disposizioni operative cui le aziende agricole dovranno attenersi per la corretta fruizione dell’agevolazione per favorire la ricollocazione lavorativa di soggetti privi di occupazione e beneficiari dell’Assicurazione sociale per l’impiego (ASpI). L’intervento, previsto per tutti i datori di lavoro dall’art. 7, comma 5, lettera b) del D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito in legge 9 agosto 2013, n. 99, è finalizzato al rilancio dell’occupazione attraverso la previsione di incentivi in favore dei datori di lavoro che assumono, con contratto a tempo pieno e indeterminato, lavoratori in godimento dell’indennità ASpI. Sono incentivate anche le assunzioni derivanti dalla trasformazione di precedente rapporto a termine. Con la circolare in oggetto l’Inps apre l’accesso agli incentivi [...]

Di |2014-06-30T16:32:53+02:00Giugno 30, 2014|Incentivi|
Torna in cima