Beni strumentali-Nuova Sabatini: dal 1° Marzo nuovo modulo di domanda (Industria 4.0)

Riaperto lo sportello per la presentazione delle domande per le imprese che decidono di investire in beni strumentali secondo le regole della Nuova Sabatini(D.L. del Fare art. 2 decreto-legge n. 69/2013). Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la nuova legge di stabilità ha stanziato risorse finanziarie per 560 milioni di euro. La Nuova Sabatini prevede contributi per agevolare le piccole e medie imprese che intendono investire in beni strumentali. Nuova Sabatini - SPESE AGEVOLABILI Agevolato l’accesso ai finanziamenti da parte delle Pmi, al fine di incentivare gli investimenti, anche in leasing di importo superiore a 500 euro Iva esclusa. Saranno oggetto d'agevolazione: investimenti in beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo. (Acquisto Attrezzature, Impianti, Macchinari, Acquisto [...]

“Nuova Sabatini Ter”: come presentare la domanda di agevolazione

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso note le procedure per la presentazione delle domande per la richiesta di finanziamenti a valere sulla nuova disciplina della "Sabatini Ter" Possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla "Sabatini ter", le micro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda: hanno una sede operativa in Italia e sono regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese, ovvero nel Registro delle imprese di pesca; sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali; non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea; non si trovano [...]

Di |2016-06-06T17:35:59+02:00Giugno 6, 2016|Incentivi Italia, News|

Legge di Stabilità: Possibili sgravi fiscali per investimenti in macchinari

Tra le novità nella bozza della Legge di Stabilità di prossima approvazione, sono previsti superammortamenti fiscali per chi decide di acquistare nuovi beni nel 2016. Gli sgravi legati agli investimenti, saranno attuati come uno sconto aggiuntivo del 40% sull’ammortamento di nuovi beni acquistati nell'anno 2016. La misura si aggiungerebbe alla “Nuova Sabatini” sui finanziamenti per macchinari e beni strumentali per la quale sono ancora disponibili 2,8 mld per il 2016. Per ottenere il bonus ammortamenti,  le imprese interessate dovranno essere le prime a spingere sulla crescita e l’innovazione, attraverso nuovi investimenti. Operativamente è stabilito che   il costo del bene è aumentato del 40 per cento, ai soli fini delle quote di ammortamento. Ovvero, l’impresa che acquista un nuovo macchinario, per l’intero periodo di ammortamento potrà beneficiare [...]

Di |2015-10-15T15:35:42+02:00Ottobre 15, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|

“Nuova Sabatini” rifinanziata con nuovo plafond

  Raddoppiato il plafond della “Nuova Sabatini”, la Cassa Depositi e Prestiti ha portato a 5 miliardi la provvista a disposizione delle banche per il finanziamento delle piccole e medie imprese che vogliono effettuare investimenti per l’acquisto - anche mediante leasing - di macchinari, impianti, attrezzature ad uso produttivo e beni strumentali.  Infatti, la previsione iniziale del plafond per il rifinanziamento della -  Sabatini bis - era di 2,5 mld di euro fino al 2021.   Inoltre, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato la circolare contenente le integrazioni e specificazioni alle disposizioni attuative dell’intervento Beni strumentali ("Nuova Sabatini") necessarie ai fini dell’adeguamento ai nuovi regolamenti comunitari di esenzione, in vigore dal 1° gennaio 2015, n. 651/2014 (generale) e n. 702/2014 (settori agricolo e forestale). Da [...]

Di |2014-12-30T15:30:30+01:00Dicembre 30, 2014|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Legge di Stabilità, aspettando la “Sabatini bis”

  Appena verrà approvata la legge di Stabilità, con un emendamento concordato con il governo potrà ripartire la Nuova Sabatini con un nuovo plafond finanziamenti da 2,5 miliardi di euro. Lo stanziamento, che si riferisce ai contributi statali necessari ad abbattere il tasso di interesse sui finanziamenti agevolati concessi dalle banche, è pari a 12 milioni per il 2015, 31,6 milioni per il 2016, 46,6 milioni per il 2017, 46,6 milioni per il 2018, 39,1 milioni per il 2019, 31,3 milioni per il 2020 e 9,9 milioni per il 2021. Su sette anni, nel complesso, 217,1 milioni. Si rifinanzia così l'intervento del decreto del fare del 2013, che aveva stanziato invece 191,5 milioni su otto anni (7,5 milioni per il 2014, [...]

Di |2014-12-03T16:20:46+01:00Dicembre 3, 2014|Incentivi, Incentivi Italia, News|
Torna in cima