Nel panorama della transizione energetica e della sostenibilità, le piccole e medie imprese italiane giocano un ruolo sempre più centrale. È in quest’ottica che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Invitalia, ha riaperto lo sportello per l’accesso alle agevolazioni destinate all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Una grande opportunità per le PMI che vogliono ridurre i costi energetici, migliorare la propria competitività e contribuire attivamente alla decarbonizzazione.
✅ Quando si apre lo sportello
Lo sportello è attivo dalle ore 12:00 dell’8 luglio 2025 e resterà aperto fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025. Le domande devono essere presentate in formato digitale tramite la piattaforma online di Invitalia.
🔋 Obiettivo della misura: energia rinnovabile e autoconsumo
La misura è parte integrante del PNRR (Misura 7, Investimento 16) e sostiene gli investimenti finalizzati alla produzione autonoma di energia elettrica da impianti fotovoltaici e minieolici. Sono ammessi anche i sistemi di accumulo dell’energia installati “dietro il contatore”, a supporto dell’autoconsumo differito.
Queste soluzioni permettono alle imprese di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica nazionale, tagliare i costi in bolletta e garantire continuità operativa anche in presenza di interruzioni o picchi di prezzo dell’energia.
👥 A chi si rivolge
Possono accedere agli incentivi tutte le PMI italiane (micro, piccole e medie imprese), ad eccezione di:
- Imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
- Settore carbonifero
- Soggetti che non rispettano il principio DNSH (Do No Significant Harm) secondo il Regolamento UE 852/2020
💰 Agevolazioni previste
Le agevolazioni sono concesse come contributi in conto impianti, a fondo perduto, secondo il seguente schema:
- ✅ 40% per micro e piccole imprese
- ✅ 30% per medie imprese
- ✅ +30% per la componente di stoccaggio dell’energia
- ✅ 50% per eventuali spese connesse alla diagnosi energetica
Gli investimenti devono avere un valore compreso tra i 30.000 euro e 1 milione di euro.
L’accesso alle agevolazioni avviene tramite procedura valutativa a graduatoria: i progetti saranno selezionati sulla base della qualità tecnica e dell’impatto atteso in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale.
🟢 Risorse disponibili
Il plafond complessivo della misura è pari a 320 milioni di euro, di cui:
- 40% riservato alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)
- 40% destinato esclusivamente a micro e piccole imprese
Dopo il primo sportello (aprile–giugno 2025) sono ancora disponibili circa 178 milioni di euro per il secondo round, attivo da luglio a settembre.
🤝 Il supporto di Keyone Consulting
Keyone Consulting ti accompagna passo dopo passo nella partecipazione al bando:
- Verifica di ammissibilità e conformità ai criteri DNSH
- Business plan e definizione dell’investimento ottimale
- Supporto nella redazione della domanda e caricamento telematico
- Monitoraggio delle scadenze, compliance normativa e rendicontazione
Con un team multidisciplinare esperto di finanza agevolata, ingegneria e sostenibilità, ti aiutiamo a cogliere tutte le opportunità offerte dal PNRR per investire in tecnologie verdi e ridurre i costi energetici.
📩 Contattaci oggi stesso per una valutazione gratuita del tuo progetto fotovoltaico o minieolico.