Progetto integrato Giovani (tipologie 4.1.2 e 6.1.1) : approvato il bando

In data 08/11/2017  è stata pubblicata la normativa riguardante l’approvazione del Bando per il Progetto integrato Giovani (tipologie 4.1.2 e 6.1.1). Quest’ultimo rappresenta una modalità di attuazione integrata che consente ai richiedenti di accedere in maniera semplificata, alle due tipologie di intervento (4.1.2 e 6.1.1) per ricevere assieme al premio di insediamento anche il sostegno finanziario necessario per raggiungere gli obiettivi definiti dal Piano di Sviluppo Aziendale. Gli obiettivi sono quelli di far avvicinare i giovani imprenditori all’agricoltura e di creare delle opportunità economiche per il mantenimento delle popolazioni giovanili in territori rurali. Il bando prevede un finanziamento di 140 milioni di euro divisi tra le due tipologie e più precisamente: 90 milioni per la tipologia 4.1.2 e 50 milioni [...]

BenEssere giovani in Campania: parte “Organizziamoci” con nuove opportunità di crescita

La Regione Campania con il progetto BenEssere Giovani "Organizziamoci" definito con il D.D. n.527 del 30/11/16 mira a sensibilizzare i giovani (dai 16 ai 35 anni) alla cultura d'impresa, all'acquisizione di esperienze e competenze per stimolare la crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori. L'obiettivo di BenEssere giovani "organizziamoci" è traghettare i giovani verso la cultura d'impresa con l'acquisizione di competenze attraverso l'attivazione di vari laboratori, nonché accompagnare loro in percorsi di crescita ed integrazione sociale in particolar modo incentrati sui temi della legalità, cittadinanza attiva, educazione e tutela ambientale, ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità. Per la realizzazione degli obiettivi previsti da BenEssere Giovani con la linea d'intervento "Organizziamoci", l'avviso si rivolge a partenariati. Questi devono [...]

Black Friday dei finanziamenti a tasso zero

Abbiamo colto lo spirito del Black Friday e pensato ad un’agevolazione per i giovani aspiranti imprenditori che vogliono avviare una nuova impresa con i finanziamenti a tasso zero di Garanzia Giovani. Contattaci dal 25 al 28 novembre ed avrai la prefattibilità gratuita della tua idea e  nessun costo iniziale di istruttoria per presentare la tua domanda di agevolazioni. Potrai provare ad ottenere il tuo finanziamento praticamente gratis. Ci corrisponderai il nostro compenso solo se il tuo progetto d’impresa si aggiudicherà il finanziamento. Altrimenti non ci dovrai nulla. Ti ricordiamo che con Garanzia Giovani puoi ottenere un finanziamento fino a 50 mila euro a tasso Zero da restituire in 7 anni e senza garanzie. Per accedervi devi avere i requisiti per [...]

Finanziamenti per aprire un’attività – con Garanzia giovani fino a 50 mila euro

Selfiemployment è il nuovo strumento per l’autoimpiego che concede  finanziamenti agevolati per l'avvio di nuove attività imprenditoriali. Dopo 20 anni questo strumento ha mandato in pensione il vecchio lavoro autonomo meglio conosciuto come prestito d’onore. Finito il tempo del fondo perduto la nuova misura di  Invitalia oggi si presenta più flessibile con finanziamenti modulabili in base  alle esigenze dei giovani che intendono avviare un’attività. Dopo un anno di fermo l’Italia riparte con una misura strutturale  per la creazione d’impresa. Tra gli incentivi per l'impresa questa misura si candida a diventare per il futuro lo strumento per i finanziamenti agevolati più utilizzato. Ricordiamo che il vecchio autoimpiego ha finanziato l'avvio d'impresa di migliaia di piccoli imprenditori. Vero è anche che inizialmente era [...]

Garanzia Over: 10 mln di euro per reinserimento lavorativo di ex percettori di AA.SS in deroga

  La Regione Campania potenzia il "Programma Ricollocami" affiancando a Garanzia Giovani una nuova misura GARANZIA OVER  la quale prevede incentivi all'assunzione dei lavoratori che nel triennio dal 2012 al 2014 sono stati percettori di ammortizzatori sociali in deroga, ma che attualmente sono disoccupati e privi di sostegno al reddito. La misura ha l'obiettivo di salvaguardare la professionalità di tanti lavoratori della Regione Campania, che espulsi dai cicli produttivi, potranno essere più appetibili sul mercato del lavoro Vi possono partecipare tutti i settori economici e beneficeranno delle agevolazioni i datori di lavoro di cui all'art.4 del Regolamento regionale 7/2013, ovvero: essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, assicurandone l’applicazione anche ai tirocinanti ivi ospitati; [...]

SELFIEmployment: il fondo per gli incentivi ai giovani imprenditori

Habemus data! Dal 1 marzo 2016 alle ore 12 sarà possibile presentare domanda e business plan per partecipare a SELFIEmployment, la misura del Ministero del Lavoro che permetterà, attraverso Invitalia, di finanziare progetti ai giovani dai 18 ai 29 anni iscritti al programma Garanzia Giovani. Quali sono le caratteristiche di questo fondo? Leggiamole insieme nuovamente Dedicato ai giovani imprenditori iscritti a Garanzia Giovani Importo prestito da 5mila a 50 mila euro Tasso di interesse zero Ammortamento in massimo 7 anni Senza garanzie personali SELFIEmployment è dedicato ai giovani imprenditori di domani che hanno meno di 30 anni e voglia di intraprendere il loro proprio percorso. I Destinatari della misura, per poter usufruire dei finanziamenti agevolati devono aderire al Programma Garanzia [...]

Monitoraggio e Valutazione di Garanzia Giovani

Il Piano Europeo Garanzia Giovani è oggetto di monitoraggio e valutazione dell’attuazione degli interventi. Obiettivo è documentare i destinatari raggiunti, certificarne il numero e le loro caratteristiche. Oggetto di monitoraggio e valutazione sono anche l’avanzamento della spesa e gli effetti delle misure sullo stato occupazionale del giovane beneficiario. Gli indicatori utilizzati sono quelli definiti nell'allegato II del Regolamento (UE) n. 1303/2013, nel "Piano Italiano di attuazione della Garanzia Giovani" e nelle convenzioni tra il Ministero e le Regioni.   Il monitoraggio si compone di quattro fasi: Valutazione del processo di implementazione dei Piani regionali Monitoraggio dei servizi erogati e dei beneficiari degli interventi Valutazione dell'impatto degli interventi Valutazione dell'impatto in ottica comparativa comunitaria Le attività di monitoraggio e analisi vengono fatte [...]

Di |2016-01-08T10:20:56+01:00Gennaio 8, 2016|Garanzia Giovani|

Il ruolo delle Regioni

Per la buona riuscita del programma, Garanzia Giovani richiede una strategia condivisa tra Stato e Regioni. In sinergia con il Piano Nazionale che individua le azioni comuni per il territorio nazionale, ciascuna Regione adotta un Piano Attuativo coerente con la strategia nazionale. Le Regioni sono Organismi che si dislocano in una posizione intermedia tra il Ministero del Lavoro e la rete dei servizi per l’impiego che accolgono i giovani. Spetta alle Regioni quindi indirizzare i giovani ai diversi servizi per l'impiego presso cui dovranno fare il primo colloquio di orientamento. Le Regioni hanno il compito di monitoraggio degli interventi. La loro analisi consiste nell’osservazione di numerosi parametri quali: Il processo di attuazione delle misure I servizi erogati Il numero e [...]

Di |2018-01-03T12:01:27+01:00Dicembre 28, 2015|Garanzia Giovani|

Garanzia Giovani: i Servizi per l’impiego

Le aziende possono offrire un’opportunità a giovani di 15-29 anni che non studiano, non lavorano e non stanno svolgendo formazione, ma stanno intraprendendo un percorso di inserimento nel mercato del lavoro attraverso il supporto dei servizi per l’impiego e il Programma Nazionale Garanzia Giovani. I Servizi per l’impiego sono la reale porta di accesso per i giovani che entrano a far parte del programma. Lo sportello compie attività di accoglienza e informazione, di presa in carico, colloquio individuale, profiling e orientamento. Gli sportelli del Servizio per l’impiego con i loro operatori specializzati, supportano il percorso del giovane, dalla registrazione al programma fino alla partecipazione. Una porta per il lavoro. Diversi sono i motivi che spingono i giovani ad aderire a Garanzia [...]

Di |2015-12-28T13:27:00+01:00Dicembre 28, 2015|Garanzia Giovani|

Garanzia Giovani, come funziona

La Garanzia Giovani è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. L’intento del piano è quello di finanziare i Paesi Membri con  tassi di disoccupazione superiori al 25%. Il programma dell'Unione europea intende assicurare ai giovani residenti in Italia di età compresa tra i 15 e i 29 anni  di entrare nel mondo del lavoro. Garanzia Giovani investe infatti su politiche di orientamento e inserimento al lavoro dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo. Il lavoro di Garanzia Giovani viene fatto in sinergia con la Raccomandazione europea del 2013, che garantisce a livello nazionale per gli under 30 programmi, servizi informativi, iniziative, percorsi personalizzati ed incentivi.   Nel dettaglio le [...]

Di |2015-12-28T12:06:11+01:00Dicembre 28, 2015|Garanzia Giovani|
Torna in cima