Fondo per l’intrattenimento digitale. Apre lo sportello il 30 giugno 2021

Parte il 30 giugno 2021 il nuovo Fondo per l’intrattenimento digitale. L’incentivo gestito da Invitalia, che favorisce l’ideazione e la pre-produzione di videogiochi, con una dotazione di 4 milioni di euro. La misura Il Fondo per l’intrattenimento digitale è l’incentivo che favorisce l’ideazione e la pre-produzione di videogiochi. Con una dotazione di 4 milioni di euro, si rivolge alle imprese che, alla data di presentazione della domanda, hanno sede legale nello spazio economico europeo e residenza fiscale in Italia. Istituito dall’articolo 38, comma 12, del Decreto Crescita, è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia. La misura è disciplinata dal Decreto Ministeriale 18 dicembre 2020 e dal Decreto direttoriale del 21 maggio 2021. Le agevolazioni Le agevolazioni consistono [...]

SMART MONEY

Smart Money, a partire dalle 12.00 del 24 giugno 2021 sarà possibile presentare la domanda online sulla piattaforma di Invitalia per richiedere l’incentivo. L’incentivo Smart Money è rivolto alle startup innovative che intendono sfruttare i servizi specialistici e il know-how qualificato dei rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione per definire il loro progetto imprenditoriale e prepararsi per il lancio sul mercato. Smart Money ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra startup innovative e la rete degli incubatori e degli altri soggetti abilitati per rafforzare la presenza delle startup in Italia e supportare le potenzialità delle imprese innovative che si preparano a fare il loro ingresso nel mercato.. Le imprese che si trovano nella fase iniziale della loro attività possono richiedere un contributo a fondo perduto per sostenere l’acquisto dei servizi forniti dagli enti [...]

ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. Finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 1, 5 milioni di euro per imprese costituite da meno di 36 mesi e fino a 3 milioni di euro per imprese costituite da non più di 60 mesi, con una copertura fino al 90% delle spese totali ammissibili. [...]

Di |2021-05-28T15:39:12+02:00Maggio 28, 2021|Incentivi, News, Start Up e imprese giovani|

Nuovo selfiemployment. L’incentivo per giovani, donne e disoccupati

Dal 22 febbraio 2021 è attivo il Nuovo Selfiemployment che finanzia con prestiti a tasso zero, su tutto il territorio nazionale, l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo. Selfiemployment: ampliata la platea dei beneficiari Per neet si intendono giovani che alla data della presentazione della domanda: hanno un’età compresa tra i 18 e i 29 anni hanno aderito al Programma Garanzia Giovani sono disoccupati non sono inseriti in un regolare corso di studi non sono inseriti in alcun corso di formazione Per donne inattive si intendono soggetti che al momento della presentazione della domanda: hanno almeno 18 anni non svolgono attività lavorativa e/o non sono titolari di partita IVA attiva non fanno [...]

Resto al Sud 2021: ampliata la platea dei beneficiari

Resto al sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle seguenti regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria). La legge di bilancio 2021, tra le altre novità, ha ampliato la platea dei beneficiari della misura, estendendo il limite di età fino a 56 anni non compiuti. Beneficiari di Resto al sud Sono beneficiari della misura soggetti under 56, in particolare: aspiranti imprenditori imprese costituende o costituite dopo il 21/06/2017 liberi professionisti che non risultano titolari di P.IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta Le agevolazioni Resto al Sud copre il 100% [...]

CULTURA CREA 2021

Cultura Crea è l’incentivo finalizzato alla creazione e lo sviluppo di imprese e soggetti del terzo settore nell’industria culturale. La misura è disciplinata dal dm dell'11 maggio 2016, così come modificato da ultimo dal dm del Mibact del 10 dicembre 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n.40) il 17 febbraio 2021 Cultura crea. Beneficiari Sono beneficiari della misura le micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa, inclusi i team di persone che vogliono costituire una società, e i soggetti del terzo settore che vogliono realizzare i loro progetti di investimento in Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. In particolare, i destinatari dell'incentivo sono: per la creazione di nuove imprese nell’industria culturale - team di persone fisiche che vogliono costituire [...]

Finanziamenti a fondo perduto nel Comune di Napoli

Il Comune di Napoli ha emanato un bando per la concessione di finanziamenti a fondo perduto. I finanziamenti a fondo perduto sono destinati in favore di piccole imprese e microimprese artigiane, industriali, commerciali, di servizi e sociali con sede nel Comune di Napoli. La misura prevede tre tipologie di intervento: sostegno alle imprese già costituite, sostegno alla creazione di nuove imprese, promozione di reti d’impresa. Il finanziamento copre fino al 65% delle spese sostenute e il 50% è concesso a fondo perduto. BENEFICIARI Possono richiedere i finanziamenti le piccole e micro imprese (artigiane, industriali, commerciali, di servizi e sociali), sia esistenti che di nuova costituzione. Le imprese devono possedere  un'unità locale in una delle seguenti Municipalità del Comune di Napoli: 2. Mercato, [...]

Progetto integrato Giovani (tipologie 4.1.2 e 6.1.1) : approvato il bando

In data 08/11/2017  è stata pubblicata la normativa riguardante l’approvazione del Bando per il Progetto integrato Giovani (tipologie 4.1.2 e 6.1.1). Quest’ultimo rappresenta una modalità di attuazione integrata che consente ai richiedenti di accedere in maniera semplificata, alle due tipologie di intervento (4.1.2 e 6.1.1) per ricevere assieme al premio di insediamento anche il sostegno finanziario necessario per raggiungere gli obiettivi definiti dal Piano di Sviluppo Aziendale. Gli obiettivi sono quelli di far avvicinare i giovani imprenditori all’agricoltura e di creare delle opportunità economiche per il mantenimento delle popolazioni giovanili in territori rurali. Il bando prevede un finanziamento di 140 milioni di euro divisi tra le due tipologie e più precisamente: 90 milioni per la tipologia 4.1.2 e 50 milioni [...]

Resto al SUD – incentivi a fondo perduto per i giovani under 35

Pubblicata in GU la Legge n.123 del 03 Agosto 2017 (Disposizioni Urgenti per la Crescita nel Mezzogiorno) . Questa apporta modifiche al D.L.  n.91 "Resto al SUD" che prevede incentivi a fondo perduto per i giovani under 35 residenti al Sud. La norma  fa seguito a quanto disposto dal  “Decreto Legge Sud”, (DL 29 dicembre 2016, n. 243).  Scopo della norma è attivare interventi di aiuto ad alta intensità nel Mezzogiorno. Il nuovo provvedimento mira a incentivare la nuova imprenditorialità. Inoltre, prevede una specifica disciplina per la istituzione di Zone Economiche Speciali (ZES), con particolare riferimento alle aree portuali. Anche una serie di misure di semplificazione per la velocizzazione degli investimenti, pubblici e privati, nel Mezzogiorno. L'obiettivo della misura “Resto al [...]

Al via il Bando “Campania Start Up Innovativa”

La Regione Campania ha pubblicato l’Avviso “CAMPANIA START UP INNOVATIVA” con l'obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza. Finalità del bando “CAMPANIA START UP INNOVATIVA” è aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo. I progetti devono essere in ambiti in linea la RIS3 Campania. In particolare con con le finalità previste nel documento “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente”.  E riferiti ad uno dei position paper settoriali ad esso allegati. La dotazione finanziaria prevista per questa misura è 15 milioni di euro. Destinati alla creazione e al consolidamento di nuova imprenditorialità ad alto contenuto [...]

Torna in cima