Ampliato il credito d’imposta per investimenti al Sud (beni strumentali)

Il Ministero dello Sviluppo Economico informa che è stato ampliato il credito d'imposta per investimenti al Sud. Infatti è stato approvato l’emendamento governativo al disegno di legge di conversione del cosiddetto “Decreto Legge Sud” (DL n. 243 del 29 dicembre 2016). Il decreto in questione amplia la portata del Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nel Mezzogiorno. Tra le novità più importanti dell'ampliamento del credito d'imposta per investimenti al Sud vi è: l’innalzamento del 15% delle attuali percentuali di attribuzione del bonus; l'eliminazione del divieto di cumulo con aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio, e l’inclusione della Sardegna tra le aree svantaggiate. Quindi, se l'ampliamento del [...]

Di |2018-03-21T21:06:06+01:00Febbraio 15, 2017|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Dal 30 giugno il via al credito d’imposta per gli investimenti

Dal 30 giugno sarà attiva la procedura telematica per richiedere all’ Agenzia delle Entrate un credito d’imposta a fronte di investimenti da realizzare in azienda. Si tratta di un’agevolazione istituita nell’ultima Legge di Stabilità fruibile per grandi, piccole e medie imprese localizzate nel Mezzogiorno d’Italia ( Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia) e in Abruzzo, Molise e Sardegna. L’agevolazione sarà riconosciuta sotto forma di credito sulle imposte da versare nella misura massima del 20% degli investimenti programmati. Più precisamente le intensità di aiuto saranno: 20% per le piccole imprese 15% per le medie 10% le le grandi Per ciascun programma di investimenti, di investimento che contempli acquisti, anche mediante contratti di locazione finanziaria (leasing), di beni strumentali - macchinari, impianti [...]

Di |2016-03-25T12:25:55+01:00Marzo 25, 2016|Incentivi Italia|

Fino a 50 mila euro il credito d’imposta per le imprese agricole

Sono ammissibili all'agevolazione i seguenti soggetti, siano essi persone fisiche o persone giuridiche, titolari di reddito di impresa o di reddito agrario: Imprese, anche se costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi, che producono prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura di cui all'Allegato I del Trattato sul funzionamento dell'UE; Piccole e medie imprese, come definite dal Regolamento (UE) n. 651/14, che producono prodotti agroalimentari, della pesca e dell'acquacoltura non ricompresi nel predetto Allegato I, anche se costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi. DIMENSIONE IMPRESA Micro, PMI AMBITO TERRITORIALE Nazionale INIZIATIVE Innovazione aziendale, Sviluppo aziendale INVESTIMENTI Hardware, Investimenti produttivi immateriali, Software, Siti internet, E-commerce, Altre azioni di promozione (e-commerce), Ricerca, Sviluppo, Innovazione Tecnologica, ICT INTERVENTI AMMISSIBILI E SPESE [...]

Di |2016-02-15T11:41:18+01:00Febbraio 15, 2016|Incentivi, Incentivi Italia|

Credito d’imposta per strutture alberghiere: al via la presentazione delle istanze

  Diventa operativo il Tax credit per la riqualificazione delle strutture ricettive, relativamente al periodo d’imposta 2014. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo informa che la presentazione telematica delle istanze, potrà avvenire  dalle ore 10:00 del 15 settembre 2015 alle ore 16:00 del 15 ottobre 2015. La misura, inserita nel “Decreto Cultura ArtBonus” (DL 83/2014), prevede la concessione di un  credito di imposta per la riqualificazione ed il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere.                                          Potranno beneficiare del bonus le “strutture alberghiere” – esistenti alla data del 1° gennaio 2012 – ovvero le strutture aperte al pubblico, a gestione unitaria, con servizi centralizzati che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere situate in uno o più edifici. Le strutture ammissibili devono [...]

Di |2015-09-08T15:56:41+02:00Settembre 8, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Credito d’imposta al 10% per imprese e professionisti senza dipendenti

  La Legge di stabilità 2015 aveva previsto per i contribuenti, imprese e/o professionisti che "non si avvalgono di lavoratori dipendenti" durante il periodo d'imposta, un credito d'imposta del 10% sull'Irap lorda. L’ Agenzia delle Entrate con la pubblicazione il 09 giugno della circolare 22E-2015, ha confermato che il credito d’imposta pari al 10% dell’Irap lorda indicata in dichiarazione, non spetta ai contribuenti che si avvalgono di lavoratori dipendenti a tempo determinato o indeterminato. Inoltre, precisa che “il beneficio possa essere riconosciuto solo in favore dei soggetti che non si avvalgano – in alcun modo, neanche per un giorno – di personale dipendente, a prescindere dalla tipologia contrattuale adottata”, a tempo determinato o indeterminato. Infine, è importante ricordare che l'Agenzia delle Entrate con la suddetta circolare, chiarisce i [...]

Di |2015-06-11T16:15:26+02:00Giugno 11, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Al via credito d’imposta per la digitalizzazione delle strutture ricettive

Il credito d'imposta, secondo il rispetto di quanto sancito dall'art.9 del DL 83/14 cd "ART BONUS", ha come ambito le attività dei servizi di alloggio e ristorazione  ed alle attività di noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese. DESTINATARI Il credito d’imposta potrà essere richiesto dai legali rappresentanti delle seguenti tipologie di attività economica: ESERCIZI RICETTIVI che svolgono in via non occasionale le attività di cui alla Divisione 55 (Alloggio) della classificazione ATECO 2007, appartenenti specificatamente alle seguenti tipologie: Esercizi ricettivi singoli: struttura alberghiera aperta al pubblico, composta da non meno di sette camere per il pernottamento degli ospiti, a gestione unitaria e con servizi, che fornisce alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere situate in uno [...]

Di |2015-06-10T16:14:50+02:00Giugno 10, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Credito d’imposta al settore musica

  Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha fissato  al 30 giugno  2015, il termine di presentazione della domanda per accedere al credito d’imposta del valore del 30% per le spese di sviluppo, produzione, post produzione e promozione sostenute nel corso del 2014, dalle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e quelle produttrici e organizzatrici di spettacoli musicali dal vivo. La somma su cui calcolare l’agevolazione non può superare i 100.000 euro, il beneficio quindi non potrà superare i 30.000 euro. Secondo quanto disposto dal Decreto del 02/12/2012 (L. 112 del 07/10/2013) , i soggetti beneficiari dell'agevolazione sono le  imprese che hanno come attività prevalente, la produzione di fonogrammi e videogrammi musicali, nonche' le imprese di produzione e organizzazione di spettacoli musicali dal vivo, esistenti almeno [...]

Di |2015-05-19T09:25:06+02:00Maggio 19, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Credito d’imposta per la ristrutturazione di alberghi

  Credito di imposta del 30% per la ristrutturazione, la riqualificazione energetica e l’acquisto di mobili delle strutture ricettive alberghiere. Il credito d’imposta, riservato alle strutture turistiche esistenti al 1° gennaio 2012, è riconosciuto fino a un massimale di 200 mila euro ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo (utilizzabile esclusivamente in compensazione) e vale per le spese effettuate dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2016. Il credito di imposta non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali. Queste alcune delle novità contenute nel decreto attuativo del ministero dei beni culturali sul credito d’imposta per la ristrutturazione delle imprese turistiche. Il decreto è attuativo dell’articolo 10 del decreto legge 31 maggio 2014 n. 83 convertito nella legge [...]

Di |2015-02-26T09:13:40+01:00Febbraio 26, 2015|Incentivi, Incentivi Italia, News|

Campania: nuovo Credito d’Imposta per assumere lavoratori svantaggiati

  La Regione Campania ha aperto la seconda finestra temporale per richiedere gli incentivi fiscali per l’assunzione di lavoratori svantaggiati. Possono beneficiare degli incentivi i seguenti datori di lavoro, aventi sede legale e/o operativa (stabilimento o ufficio) nella Regione Campania: Imprese, sotto qualsivoglia forma giuridica costituite (ditta individuale, società di persone, società di capitali, cooperative, anche sociali, consorzi, associazioni), che siano iscritte agli Albi/Registri presso le competenti Camere di Commercio; Lavoratori autonomi, che risultino iscritti all’Albo professionale, all’Ordine o al Collegio professionale di competenza, ovvero, ove questi non siano costituiti, i lavoratori autonomi che esercitino l’attività professionale secondo le norme vigenti, e le associazioni tra professionisti iscritti presso gli Albi/Registri competenti. Il credito d’imposta è concesso, per ciascun lavoratore assunto nel periodo [...]

Di |2014-09-22T15:33:48+02:00Settembre 22, 2014|Incentiva Lavoro, Incentivi, News|

CREDITO D’IMPOSTA per investimenti in beni strumentali nuovi

L' articolo 18 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 91 ha dato il via al credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali “nuovi”, importante agevolazione fiscale  che le imprese contabilizzeranno in bilancio per competenza, non concorre alla formazione del reddito di impresa (Irpef o Ires) né rientra nell'imponibile Irap. I destinatari del credito d'imposta sono gli imprenditori, anche neocostituiti, che effettuano, nel periodo compreso tra il 25 giugno 2014 e il 30 giugno 2015, investimenti (di importo unitario superiore a 10mila euro) in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. I beni oggetto di contributo sono quelli compresi nella divisione 28 della classificazione ATECO: Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature. Il calcolo dell'agevolazione fiscale è pari al 15% delle [...]

Di |2014-07-07T16:28:07+02:00Luglio 7, 2014|Incentivi, Incentivi Italia, News|
Torna in cima